Re dei Daci (circa 60-44 a. C.); operò una riforma politica e religiosa e riunì le tribù daciche in un forte regno che si affacciò sulla costa occidentale del Mar Nero conquistando e devastando le colonie [...] greche della regione. B. ebbe contatti con Pompeo (48); morì poi a causa di una congiura e il suo regno si sfasciò in piccoli principati ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] di un'unità etnica più vasta (il nome di un altro Aram, che compare in I Cronache, VII, 14, come frazione della tribù israelitica di Aser, parrebbe indicare, se non si tratta di omonimia casuale, che una parte degli Aramei venne incorporata in quella ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] pratiche sociali finalizzate alla cura delle malattie e al mantenimento della salute, nonché a fornire varie forme di assistenza durante gli eventi più critici del ciclo vitale come la nascita o la morte. ...
Leggi Tutto
(anche Acholi, o Shuli, o Gang) Società dell’Africa Orientale, la più numerosa e importante tra le tribù nilotiche meridionali, stanziata nell’Uganda settentrionale, fra i laghi Alberto e Vittoria, e in [...] piccola parte anche nella zona meridionale della Repubblica del Sudan. Dediti all’agricoltura e all’allevamento, rivelano nel fisico e nella cultura la presenza di una forte componente congolide. La loro ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] è per lo più ridotta in assoluta miseria, e sua sola via di scampo è quella di chiedere la protezione di una tribù amica; se questa dispone di forze sufficienti, può inseguire l'assalitore o sorprenderlo a sua volta nelle sue sedi, e spesso avviene ...
Leggi Tutto
. Primo principe degli Ungheresi, famoso come fondatore della dinastia reale che regnò fino al 1301. Era figlio di Almos e discendeva dalla stirpe principesca della tribù ungherese chiamata Magyar; la [...] capo. E il capo fu Arpád, predestinato a tale suo ufficio per la discendenza da Attila, per la forza della sua tribù, i Magyar, e per le sue stesse qualità personali. La sua elevazione a principe avvenne, secondo il racconto tradizionale, con la ...
Leggi Tutto
MISCANTHUS (dal gr. μίσκος "picciolo", ἄνϑος "fiore", per le spighette pedicellate)
Emilio Chiovenda
Genere della famiglia Graminacee, tribù Andropogonee; sono grandi erbe cespitose, alte oltre un metro, [...] con spighe villose riunite in ombrelle terminali, a spighette geminate pedicellate. Comprende 6 specie dell'Asia Orientale; M. sinensis Anderss. è coltivato frequentemente da noi nei giardini, specialmente ...
Leggi Tutto
XANTHOXYLUM
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Rutacee che dà il nome a una tribù della famiglia stessa. Sono arbusti o alberi con foglie alterne, pennate, [...] non persistenti, spesso spinosi, con fiori piccoli in grappoli insieme riuniti o più di rado in gruppetti. Comprende 15 specie dell'Asia orientale temperata e dell'America Settentrionale. Alcuni autori ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Calappidi (Calappidae) di Crostacei Decapodi Brachiuri, della tribù Oxistomati, istituito dal Fabricio nel 1798 per il Cancer granulatus L., specie largamente diffusa anche nel Mediterraneo, [...] e ben distinta per lo scudo molto convesso, bernoccoluto e granuloso di sopra, dentato al margine posteriore; il colore è giallo rossastro. È specie commestibile, già nota anche agli antichi (v. brachiuri) ...
Leggi Tutto
Una delle tribù indigene dell'estrema punta meridionale dell'America (v. fuegini), i cui componenti, ridotti oggi a pochi resti, occupavano le terre poste ad occidente dello Stretto di Magellano, cioè [...] la penisola di Brunswick e le isole Clarence, Santa Inés, Riesco e Desolación ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).