STARTO (στάρτος)
Margherita Guarducci
Sotto questo termine gli studiosi di antichità classiche sogliono intendere una parte della tribù nell'antica Creta, e precisamente la parte dei cittadini atti alle [...] armi, dalla quale sarebbero stati scelti i cosmi, cioè quei magistrati che anno per anno si trovavano a governare lo stato delle singole città.
Ma, considerati bene i pochi documenti che ci sono pervenuti ...
Leggi Tutto
Paolo (secondo nome di Saulo)
Paolo
5-10
Nasce a Tarso, Cilicia, da una famiglia ebraica della tribù di Beniamino
30 ca
Si converte al cristianesimo e comincia la sua opera di evangelizzazione
49 [...] ca
Partecipa al sinodo di Gerusalemme sulla conversione dei pagani
50 ca
Si reca in Galatia, e poi in Macedonia, Grecia e Asia minore per fondare o rafforzare comunità cristiane
60 ca
Accusato a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Eritrea, abitante l’altopiano a E di Keren e le sue pendici orientali, suddivisa nelle due tribù dei Bḥēt Abrehē e dei Bēt Shaḥaqan. ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] dai Celti (centro e ovest) nella Keltiké. Un vero significato etnico non si può attribuire al nome degl'Iberi se non per le tribù dell'E. o quando nell'altipiano centrale dopo il sec. III si parla di Celtiberi (misti di Iberi e di Celti). Gl'Iberi ...
Leggi Tutto
Principe (m. 861) di Nitra (Slovacchia) e poi di Blatno (sul Lago Balaton); riunì sotto di sé alcune tribù slave. Combatté contro il principe moravo Mojmír I, che lo spodestò. Si convertì al cristianesimo. ...
Leggi Tutto
Fu, dopo Roboamo e Abia, il terzo successore di Salomone sul trono di Giuda, nel periodo della separazione dei due regni, di Giuda e d'Israele. Il regno di Asa (III [I] Re, XV, 9-24; II Cronache, XIV, [...] per dominio esteso sull'Etiopia (Oserek-on I, successore di Sesac?); o, secondo più recenti ipotesi, forse un capo sabeo di tribù cuscite dell'Arabia. Asa gli uscì incontro a Maresa, sui confini meridionali del suo regno, e nella valle circostante lo ...
Leggi Tutto
NEFTALI (ebraico Naphtālī; i Settanta Νεϕϑαλ [ε]ί[μ]; la Volgata Nephtali)
Giuseppe Ricciotti
Nome del sesto figlio di Giacobbe (v.) e della tribù israelita che discese da lui. Del personaggio si sa [...] il giudice Barac che fu il condottiero agli ordini della profetessa Debora (v.). Passata a far parte del regno di Samaria, la tribù di N. fu molto esposta alle invasioni settentrionali sia dei re di Damasco, in lotta con quel regno lungo il sec. IX ...
Leggi Tutto
MUSKOGI o Muskhogi
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Un importante gruppo linguistico dell'America del Nord, le cui numerose tribù (i Chickasaw, i Choctaw, i Creek o Muskogi propriamente [...] stranieri (nel 1813-14 campagne del gen. Jackson contro i Creek, e nel 1835-43 contro i Seminole). Già nel 1840 le tribù venivano trapiantate nell'Oklahoma, il territorio indiano. Nei secoli XVI e XVII essi contavano circa 50.000 individui; ora le ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] lo Stato prelevava, a seconda delle necessità, l’1, 2, 3 per mille (tributum simplex, duplex, triplex). Era prelevato per tribù, e all’operazione di riscossione accudivano i tribuni aerarii. Ma dal 167 a.C. la conquista delle province orientali ...
Leggi Tutto
Nome, di origine coloniale, delle tribù negre stabilite nell'Africa sud-orientale, tra il fiume Kei, le creste dei Monti dei Draghi e del Rand Berg e la costa dell'Oceano Indiano. Dato da prima agli Ama-Xosa [...] e ai Fingo, fu poi esteso alle tribù stanziate più al nord, Ama-Tembu, Ama-Mpondo, Ama-Zulu e Ama-Swasi. Talvolta la designazione viene allargata all'intero gruppo dei Sotho o Bantu (v.) meridionali. I Cafri proprî si distinguono fra questi per ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).