Termine hindi che indica i popoli aborigeni dell’India. Con essi vennero a contatto e si scontrarono le tribù Arya quando invasero il subcontinente indiano tra la fine del 2° e l’inizio del 1° millennio [...] a.C. Secondo un criterio linguistico questo eterogeneo insieme di popoli viene diviso in 4 gruppi: dravidico, munda, mon-khmer e tibeto-birmano ...
Leggi Tutto
Località della Russia nell’Altaj sud-orientale. Vi sono stati rinvenuti cinque tumuli sepolcrali edificati da una delle tribù shaka. Tutti risalenti al 5° sec. a.C., presentavano camere funerarie completamente [...] ricoperte da tappeti di feltro, in parte decorati. I reperti trovati, in legno, tessuto, osso e pelle, dimostrano una straordinaria perizia, soprattutto nelle opere di falegnameria ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] M. fu occupata dai Nabatei e rimase abitata da costoro per un lungo periodo. Nel 106 divenne parte della romana Arabia. Ben presto vi penetrò il cristianesimo e nell'epoca bizantina conobbe una bella fioritura ...
Leggi Tutto
Emiro algerino (n. presso Mascara, Orano, 1808 - m. Damasco 1883). Riconosciuto capo nel 1832 di un gruppo di tribù algerine, mantenne per più anni un'accanita guerriglia contro la penetrazione francese. [...] La lotta coinvolse anche il sultano del Marocco, e a Isly il maresciallo Bugeaud fiaccò alfine la resistenza di Abd el-Kader (1844), che, tre anni dopo, si arrendeva. Liberato dopo un periodo d'internamento ...
Leggi Tutto
ISAC (somalo: Isāq)
Enrico Cerulli
Popolazione somala, abitante sulla riva africana del Golfo di Aden nell'attuale British Somaliland Protectorate. Come altre tribù somale, così anche gl'Isac collegano [...] due grandi gruppi: 1° i Hahar Magadla, di cui fanno parte le tribù dei Habar Auwal, dei Habar Yūnis, degli ‛Arab, ecc.; 2° i Habar Habēshūd, di cui fanno parte le tribù dei Habar Ǧa‛lo, dei Sambūr, ecc. Gli Isac occupano tutta la zona ...
Leggi Tutto
Tribù di Crostacei macruri istituita nel 1852 dal Dana e corrispondente agli Éucifoti di Boas e Eucifidei di Ortmann. Le pleure del 2° segmento addominale sono molto larghe in modo che ricoprono in parte [...] fuso col successivo; nei maschi manca il petasma, le uova sono sempre attaccate alle appendici pleonali della femmina gii organi respiratorî sono fillobranchie. La tribù si suddivide in molte famiglie ricche di generi e di specie (v. macruri). ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Graminacee, tribù Festucee (Desfontaines, 1799), che comprende una sola specie: E. capitata (L.) Desf., erba annua alta al più 20 cm., terminata da un capolino globoso spinoso. [...] Cresce nei luoghi sterili aprichi della penisola. In Sicilia vive la varietà Todaroana Cesati, più spinosa ...
Leggi Tutto
Patriarca ebreo, figlio di Isacco e di Rebecca, chiamato anche Israele. Fu il padre degli eponimi delle 12 tribù israelitiche. Secondo la narrazione biblica (Genesi 25, 19-50, 14), sottrasse il diritto [...] di primogenitura al fratello Esaù. La rivalità che ne seguì lo indusse a trasferirsi a Ḥarrān, presso i parenti del nonno Abramo; e ivi prese per mogli primarie Lia e Rachele, figlie di Labano, e per mogli ...
Leggi Tutto
Scrittore algerino di lingua francese e araba (Constantine 1929 - Grenoble 1989). Nato in una famiglia di intellettuali della tribù di Keblout, frequentò la scuola coranica, poi la scuola francese. Nel [...] 1946 pubblicò la raccolta poetica, Soliloques, cui fecero seguito i Poèmes de l'Algérie opprimée (1948). Iscrittosi al partito comunista, collaborò come giornalista ad Alger républicain. Allo scoppio della ...
Leggi Tutto
. Enigmatico personaggio ebreo che nell'880 d. C. si presentò alla comunità ebraica di Qayrawān asserendo di appartenere alla tribù di Dan, la quale, emigrata nell'Africa orientale prima della divisione [...] dei Falascià), che i riti da lui esposti fossero realmente i riti della sua gente, e che ciò che egli narrava delle tribù d'Israele fosse un curioso miscuglio di verità e di fantasia, nel quale i dati relativi alla reale esistenza dei Falascià, dei ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).