SIOUX (pron. Siù)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Nome usato specialmente a designare i Dakota, una delle più numerose e temute tribù delle praterie nordamericane, di origine chippeua (Nadowesioux, [...] distribuite in varie parti dell'America Settentrionale, con la maggiore concentrazione nella regione delle praterie centrali. Queste tribù dei grandi piani centrali non erano tuttavia fra le genti indigene della regione, perché esisteva ancora in ...
Leggi Tutto
Nome (propr. "la sacerdotessa, l'indovina") dato dagli Arabi alla regina berbera dell'Aurès, che, a capo della sua tribù dei Gerāwa e di altre popolazioni berbere, tenne testa (fine sec. 7º d. C.) ai conquistatori [...] arabi, i quali, occupata la Cirenaica e la Tripolitania, tendevano a sottomettere stabilmente tutta la Barberia. Dopo alcuni successi al-K. fu vinta e uccisa (698) ...
Leggi Tutto
Termine collettivo usato dalle popolazioni costiere più progredite delle Molucche a designare le tribù più primitive dell'interno di tali isole (Halmahera, Sula, Buru, Ceram, ecc.). Esso non designa una [...] ferro, ma ricevono gli oggetti lavorati dai loro vicini più civili. Molti altri particolari dell'esistenza materiale collocano tali tribù in uno stato assai arcaico delle culture dell'Insulindia; la caccia alle teste, per la raccolta dei cranî-trofei ...
Leggi Tutto
Etnologo, nato a Berlino il 27 dicembre 1855, morto ivi il 14 aprile 1914. Visitò le tribù indigene del Brasile, ancora quasi sconosciute, partecipando anche alla seconda spedizione di K. von den Steinen. [...] Pubblicò notevoli studî sulle popolazioni del Brasile orientale, sui Carajá e sulle tribù del Rio Purús. Si dedicò poi con particolare interesse alla cultura dei primitivi, raccogliendo materiali per indagini comparative su un vasto campo e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] dalle fonti letterarie (Vell., I, 15; Plin., Nat. hist., III, 49; Ptol., III, 1, 35), fu colonia augustea, attribuita alla tribù Camilia, di deduzione anteriore al 4 a.C. Fu citata da Plinio tra i nobilissima oppida come Alba Pompeia e Pollentia.
È ...
Leggi Tutto
Re di Babilonia dal 721 al 710 a. C., e poi di nuovo nel 703. Apparteneva a una delle tribù aramaiche stanziate sul Golfo Persico. Impadronitosi del trono, si fece campione della resistenza e della ribellione [...] agli Assiri, che da tempo predominavano in Babilonia. Con l'aiuto degli Elamiti, si oppose una prima volta a Sargon II, che solo dopo lungo tempo riuscì ad aver ragione di lui. Alla morte di Sargon II, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] gravi, anche in campagna, sostituendo i maschi la cui vita è minacciata dalle feroci rivalità private e dalle vendette; presso alcune tribù più fiere non si perita di impugnare le armi. Pertanto la presenza di molte donne è un elemento di forza nelle ...
Leggi Tutto
GES (al singolare Ge, da pronunciarsi alla portoghese, quindi žé)
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
È il nome di un certo numero di tribù del Brasile orientale le quali costituiscono un'unità linguistica [...] e le montagne comprese nel quadrante nord-orientale dello stato di Minas Geraes, fra il Rio Doce e il Pardo. Una tribù di questo settore, i Crenak, poté esservi studiata di recente dal Maniser (v. brasile: Le popolazioni indigene): essa abita alle ...
Leggi Tutto
ŪLĀD BŪ SEIF (o Ulād Bū Sēf; in arabo letter. Awlād Abī Sayf)
Francesco BEGUINOT
È il nome di una tribù di origine berbera, ma nel linguaggio arabizzata, in grande maggioranza nomade nella zona di Mizda [...] d'origine nel Gebel tripolitano, nel sec. XIV o XV, fondò la zauia di Bū Mādī, a Kiklah, e fu ivi sepolto. La tribù ebbe fin da antico tradizioni religiose, sia per la persona del capostipite, sia per la provenienza marocchina, sia per i molti suoi ...
Leggi Tutto
Genere di Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Ofridee. Ha le seguenti caratteristiche che lo distinguono dal genere Orchis: stame formato da una sola borsetta contenente una sola glandola dei pollinarî, [...] la quale è concava. L'unica specie, A. pyramidalis Rich., ha una breve spiga conica di fiori rosei; vive in Europa e nell'Africa settentrionale, è comune in tutta l'Italia specialmente nella penisola ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).