MIACIDI (lat. scient. Miacidae Cope)
Giovan Battista Dal Piaz
Famiglia di Carnivori estinti, di piccola e media statura, appartenenti al sottordine Creodontia, tribù Eucreodi.
Gli autori sono concordi [...] nel ritenere questi Creodonti come antenati dei veri Carnivori sensu strictiore (Fissipedia). Infatti presentano l'ultimo premolare superiore e il primo molare inferiore trasformati in denti "ferinì, come ...
Leggi Tutto
PEVERACCIO (fr. lactaire poivré; ted. Bitterling, weisser Kuhschwamm)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare del Lactarius piperatus (Scop.) Fries, fungo Basidiomicete della famiglia Agaricacee, tribù Russulee. [...] Ha il ricettacolo bianco o paglierino, con cappello imbutiforme a superficie liscia o minutamente rugosa, con lamelle sottili, numerose, spesso dicotome, e breve piede pieno, liscio o finemente rugoso. ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Taxacee, tribù Podocarpee, affine a Podocarpus dal quale si distingue per il frutto eretto, cinto da brattee, con due involucri, uno esterno breve e lasso e uno interno [...] pure lasso, carnoso, con un'apertura all'apice piuttosto larga. Sono arbusti o alberi ramosissimi, con foglie coriacee, lesiniformi, embricate. Se ne conoscono 20 specie della Malesia e dell'Oceania, con ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Aracee, della sottofamiglia delle Filodendree, della tribù delle Aglaonemee. È rappresentato da arbusti gracili, con foglie bislunghe od ovato-lanceolate, picciuolate; [...] essi presentano una infiorescenza brevemente peduncolata con spata in basso convoluta, in alto aperta, con i margini non saldati insieme; lo spadice ha una porzione fiorifera densamente coperta di fiori ...
Leggi Tutto
(o tassiarca; gr. Ταξίαρχος) Ufficiale dell’antica Repubblica ateniese. Il collegio dei t fu istituito durante le guerre persiane; erano 10, uno per tribù, e comandavano le 10 schiere di opliti. Dipendevano [...] dagli strateghi, e con questi e gli ipparchi costituivano lo Stato maggiore dell’esercito ...
Leggi Tutto
QĀGIĀRI
Francesco Gabrieli
. Dinastia di scià di Persia, che regnò dal 1779 al 1925. Suo fondatore fu Aqā Muḥammad Khān, capo della tribù di origine turca dei Qāgiār, che aveva le sue sedi nella provincia [...] di Astarābād; egli uscì vittorioso dalla sanguinosa guerra civile che si combatté alla morte di Karīm Khān (v.), nel 1779, e si protrasse per varî anni sino allo sterminio dell'ultimo pretendente della ...
Leggi Tutto
HELICHRYSUM (da ἥλιος "sole" e χρυσός "oro", allusivo al colore e alla forma dei fiori)
Augusto Béguinot
Vastissimo genere della famiglia Composte, tribù Inulee. Comprende erbe, suffrutici e frutici [...] di aspetto vario e di solito coperti da un denso tomento. Hanno foglie alterne, più di rado in parte opposte, lineari o lanceolate, sessili, intere; calatidi piccole, mediocri o grandi, solitarie o riunite ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] il potere di curare le malattie e d'intercedere perché cada la pioggia. Anche il "re" ossia il capo della tribù, ovvero d'un gruppo di tribù, dispone di un potere occulto per far cadere la pioggia. L'importanza attribuita alla pioggia si spiega con i ...
Leggi Tutto
Predicatore quacchero (Ancocas, New Jersey, 1720 - York, Inghilterra, 1772). Si dedicò alla predicazione e alla propaganda antischiavista; insieme s'interessò alla sorte delle tribù indiane dell'Ovest. [...] Tra i suoi scritti: Some considerations on the keeping of Negroes (2 voll., 1754, 1762); Considerations on the true harmony of mankind (1770), e soprattutto il Journal (post., 1774) da lui incominciato ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e VI, cioè il progressivo prevalere della cavalleria sulla fanteria. Non che per l'innanzi i Germani non fossero anche cavalieri: certe tribù anzi erano note, fin dal sec. II d. C., per la loro valentia nel guerreggiare a cavallo (v. cavalleria). Ma ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).