WANDOROBO
Renato Boccassino
. Popolazione del Kenya (Africa Orientale Inglese) in parte soggetta ai Masai e in parte ai Nandi. Benché molto influenzati dalle diverse tribù che li hanno soggiogati, i [...] frecce e lance avvelenate, non conoscono l'uso della moneta, ma soltanto lo scambio di prodotti. Praticano la circoncisione e la tribù è divisa in diverse classi secondo l'età. La famiglia è per lo più monogamica; per il matrimonio è necessario il ...
Leggi Tutto
Il vocabolo Beg (\arabo\), divenuto bey (\arabo\) nel moderno turco osmānli, significa signore, principe (p. es. d'una tribù), capo, nei varî idiomi turchi. Nell'uso ufficiale dell'Impero ottomano aveva [...] figli di pascià (v.), ai militari del 5° e 6° grado (tenenti colonnelli e colonnelli) ed ai membri di famiglie di capi di tribù; in tutti questi casi il titolo è posposto al nome personale, p. es. Meḥmed Bey. Per i gradi dei funzionarî civili non è ...
Leggi Tutto
Capo indiano Shawnee (n. presso Springfield, Ohio, 1768 circa - m. 1813); approfittando dello stato di tensione tra USA e Gran Bretagna riunì le tribù indiane nord-occidentali in un grandioso sforzo di [...] resistenza all'espansione americana (1805). Con il fratello Tenskwatawa tentò (1810 circa) di federare tutti gli Indiani tra il Canada e la Florida, ma Tenskwatawa fu sconfitto a Tippecanoe (1811). Sciolta ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] tendenze prevalenti.
B. Reid (n. 1920) ha recuperato e trasformato la tradizione, antica 8000 anni negli Haida (tribù del British Columbia nordoccidentale sulla costa del Pacifico), della scultura monumentale (totem, canoe, maschere, case d'incontro ...
Leggi Tutto
Distretto campagnolo nell’antico territorio di Roma (contrapposto a mons); ne sono noti 5: sucusanus, montanus, aventinensis, ianiculensis, lemonius. Politicamente l’istituzione delle tribù tolse ogni [...] funzione ai p. che sopravvissero ancora come unità rurali. Loro feste erano le Paganalie, istituite secondo la tradizione da Servio Tullio (6° sec. a.C.) in occasione del riordinamento dei p. di Roma. ...
Leggi Tutto
Nome italiano usato in generale per le piante appartenenti alla tribù Cipripediee della famiglia Orchidacee, che Linneo riunì nel genere Cypripedium (dal gr. πέδιλον "Venere", Κύπρις "calzatura"; questa [...] , cosa non infrequente in Linneo e per questo Ascherson propose nel 1864 di mutare il nome in Cypripedilum).
La tribù Cipripediee comprende 4 generi distinti per la disposizione delle foglie nel boccio, la persistenza o no del perianzio, la ...
Leggi Tutto
STELLATINO, CAMPO
Giuseppe Lugli
. Parte del territorio Capenate verso settentrione, dove si trovava il famoso tempio di Feronia. A proposito del nome della tribù Stellatina, Festo (p. 343 seg.) ci [...] dice che esso non aveva origine dal Campo (Stellate) che è nella Campania, ma da quello che è poco lungi dalla città di Capena, ex quo Tusci profecti Stellatinum illum campum appellaverunt.
Bibl.: H. Nissen, ...
Leggi Tutto
Termine arabo («apostasia, ritorno a un costume precedente») che indica il ritorno dall’islam all’incredulità. Con esso è designata la ribellione, avvenuta poco dopo la morte di Maometto, di molte tribù [...] arabe che, ritenendosi legate solo personalmente al Profeta, rifiutarono l’obbedienza ad Abū Bakr. I ribelli furono sgominati nella battaglia di al-Yamāma (633) ...
Leggi Tutto
Genere di Liliacee della sottofamiglia Asfodeloidee, tribù Asfodelee. Comprende piante con rizoma breve munito di un ciuffo di radici cilindriche carnose relativamente sottili; perianzio con tepali eguali [...] tra loro; stami con filamenti glabri e antere inserite per la loro base senza fossetta; cassula più lunga che larga, ottusamente angolosa non lobata; semi compressi o angolosi neri.
Nella flora italiana ...
Leggi Tutto
Questo genere appartiene alla famiglia Palme, sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee; comprende 60 specie, la maggior parte dell'America Centrale, con cauli gracili in forma di canne, generalmente cespugliosi, [...] con foglie pennate con pinne lanceolate o ovato-lanceolate, talora solo bifide alla sommità, portate nella parte superiore dei cauli. Le specie più note e frequentemente coltivate sono C. elatior Martius, ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).