L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] Sprea e l’Havel, oppure si spostarono lungo le coste del Baltico verso l’area del basso corso dell’Elba. Oltre alle tribù quali i Sorabi, menzionati nel VII secolo da Fredegario, oppure gli Obodriti e i Veleti-Vilzi, conosciuti più tardi dai cronisti ...
Leggi Tutto
Kalinga
Regione dell’India orientale (od. Orissa). La sua sanguinosa conquista indusse il re maurya Ashoka a convertirsi al buddhismo. Anticamente occupata dalla tribù dei pulinda, vide la formazione [...] di regni regionali sotto Kharavela, gli Shailodbhava (5° sec.), i Bhaumakara (8° sec.), i Somavamshi (10° sec.), i Ganga orientali (12°-15° sec.) e i Gajapati ...
Leggi Tutto
Sassoni Gruppo non omogeneo di diversi popoli germanici residenti nel 3° sec. d.C. tra l’Elba, l’Ems e l’Eider. Nell’età delle invasioni barbariche non mutarono la loro sede, ma ne ampliarono i confini [...] verso O e verso il mare del Nord a contatto con i Frisoni: solo alcune tribù si spinsero stabilmente fino in Inghilterra. Estesisi fino sul Harz e sulla Saale, i re franchi li combatterono ripetutamente ma riuscirono a sottometterli e a convertirli ...
Leggi Tutto
GIUDICI
Giuseppe Ricciotti
. È il titolo di un libro della Bibbia, e il nome conseguentemente dato al periodo della storia degli Ebrei a cui quel libro si riferisce: come il libro, nella serie biblica, [...] regime patriarcale. Lo sceicco, capo di molte famiglie (mishpaḥoth), è un minuscolo monarca: il suo gruppo è un membro della tribù, come la tribù è un membro della nazione intera; ma, di solito, le varie membra vivono per conto loro: i gruppi, con i ...
Leggi Tutto
GLYPTOSTROBUS (dal gr. γλυπτός "inciso" e στρόβος "strobilo" per la forma delle squame dello strobilo)
Adriano Fiori
Genere di piante Gimnosperme, famiglia Pinacee, tribù Taxodiee, affine a Taxodium. [...] Se ne conosce una sola specie della Cina meridionale-orientale, il Gl. pensilis K. Koch (Thuya pensilis Staunt. o Gl. heterophyllus Endl.), alberetto di 3 m. circa, con tre forme di foglie secondo l'età ...
Leggi Tutto
Abitanti della parte montagnosa dell'Attica a nord-est dal Parnete fino a Braurone. Avrebbero costituito una delle quattro tribù di Cranao (Diakris, Kranais, Atthis, Mesogea). Sarebbe la Diacria appartenente [...] al mitico Pallante, mentre secondo altre fonti, al mitico Lico. I Diacrî, chiamati da Erodoto Iperacrî, formarono il partito democratico. È noto come, secondo la tradizione erodotea, Pisistrato fosse a ...
Leggi Tutto
Piccolo genere di piante della famiglia delle Composte, tribù delle Inulee, a vistose calatidi gialle con fiori del raggio ligulati e quelli del disco tubulosi. Il frutto è un achenio sormontato da un [...] pappo formato da un cercine membranoso talora prolungato in resta. La specie più comune da noi è il B. salicifolium L., frequente nei prati di pianura e di montagna; due sono endemiche, il B. speciosissimum ...
Leggi Tutto
Nome italiano della Phalaris canariensis L., della famiglia Graminacee, tribù Falaridee; il genere Phalaris (dal gr. ϕαλαρίς, nome di una graminacea, presso Dioscoride e Plinio) comprende una dozzina di [...] specie divise in due sottogeneri: Euphalaris e Baldingera. Il primo sottogenere si divide in due gruppi a seconda della durata della pianta: perenni (nella nostra flora tre specie: Ph. coerulescens Desf., ...
Leggi Tutto
Nome dato dal Vieillot nel 1816 (Analyse, p. 29) alla seconda tribù del suo secondo ordine, che comprende tutti i Passeracei di Linneo (Picae) con due dita in avanti e due all'indietro. Alcuni autori, [...] più tardi, hanno ristretto il nome ai generi che non sono Zigodattili, e lo hanno però ancora usato per gli Scansores.
Anisodattilo, sindattilo o singenesio si dice il piede che ha il dito mediano e l'esterno ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
ĞEMILA (v. vol. III, p. 806)
N. Duval
La fondazione della colonia di Cuicul, iscritta nella tribù Papiria, il cui territorio fu ricavato da quello della Confederazione [...] di Cirta, è stata attribuita da J. Gascou a Traiano piuttosto che a Nerva. Il ruolo di tale colonia, nonostante l'estensione limitata del centro urbano, è essenziale dal punto di vista strategico per il ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).