Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] comune, è ancora oggi adottato dalla maggior parte delle popolazioni indonesiane di interesse etnologico (Batak di Sumatra, tribù delle isole Mentawai, di Borneo centrale, Celebes, Molucche, Flores, Sumba, Tanibar, Mindanao).
Fin dai primi secoli ...
Leggi Tutto
Nome di due re della storia ebraica antica: 1. Re di Asor (Ḥāşōr) ai tempi di Giosuè: raccolse una vasta coalizione di popoli e tribù per opporsi agli Israeliti, ma Giosuè lo sconfisse e prese Asor (Giosuè [...] 30, 1-17). 2. Altro re cananeo: oppresse gli Israeliti, ma il suo generale, Sisera, fu vinto da Barac e Debora (Giudici 4) ...
Leggi Tutto
Barābra Nome arabo con cui sono note le popolazioni nubiane del medio corso del Nilo, dall’Alto Egitto al Sudan settentrionale, divise in numerose tribù. In origine affini agli Egiziani, subirono poi influssi [...] differenti. In contatto dal Medioevo con gli Arabi, hanno abbracciato l’Islam, pur mantenendo la lingua sudanese e un’economia di coltivazioni e modesto allevamento ...
Leggi Tutto
Genere di Aracee, della sottofamiglia Lasioidee, tribù Amorfofallee. Ha le seguenti caratteristiche: spadice generalmente grosso con appendice munita solo di fiori rudimentarî indistinti; fiori staminiferi [...] densamente affastellati, non nettamente delimitati con quelli pistilliferi; ovario tri-mono-loculare; ovuli inseriti alla base delle logge con lungo funicolo eretto; rizoma tuberoso portante generalmente ...
Leggi Tutto
Dinastia araba musulmana che regnò nel sec. 10º in Mesopotamia e in Siria. Trae il suo nome da un certo Ḥamdān ibn Ḥamdūn, della tribù dei Taghlib. Il suo maggior rappresentante è l'emiro Saif ad-Dawla, [...] che, conquistata (944) Aleppo e la Siria settentrionale, fece della sua corte un centro di cultura e poesia, mentre guerreggiava con alterno successo contro i Bizantini. Dopo di lui la dinastia decadde ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia musulmana degli Almohadi (Tilimsān 1094 - Salā 1163). Seguace fedele del Mahdi berbero Ibn Tūmart, divenne, alla morte di questo, capo delle tribù che avevano aderito al suo movimento [...] di rinnovamento religioso in seno all'islamismo. Rovesciati gli Almoravidi (presa di Marrākesh, 1147), regnò su tutta l'Africa settentrionale, dall'Atlantico alla Grande Sirte, e sulla Spagna musulmana. ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Ranunculacee (tribù delle Elleboree) caratterizzato dai sepali petaloidi, di cui il posteriore è eretto e in forma di elmo. Tutte le specie del gen. Aconitum sono [...] velenose, per gli alcaloidi che contengono, e qualcuna viene anche usata in medicina.
La specie medicinale più importante è l'Aconitum napellus L., volgarmente detto napello: è questa un'erba da 50 cm. ...
Leggi Tutto
BELLUNO (Bellunum)
B. Forlati Tamaro
Città di origine veneta. Fu municipio romano sulla via tra Aquileia e Virunum (Mariasaal presso Klagenfurt), ascritto alla tribù Papiria: dei magistrati municipali [...] sono ricordati i duoviri, detti anche quattuorviri quando considerati con gli edili nel loro complesso, un prefetto, un questore, i decurioni, un flamine, così come abbiamo menzione del culto a Giove e ...
Leggi Tutto
TELL el- ‛AMĀRNAH
Giuseppe Furlani
Questo nome porta ora un piccolo villaggio tra Minyeh e Asiūṭ, nella valle del Nilo, così chiamato dalla tribù degli el-‛Amārnah. Esso sta sul sito dove sorgeva la [...] capitale dell'Egitto fondata dal faraone Amenofi IV (1370-1352), noto per le sue riforme religiose. Nell'anno 1887 furono trovate a Tell el-‛Amārnah circa trecento tavolette in caratteri cuneiformi babilonesi ...
Leggi Tutto
LENTICCHIA (lat. scient. Lens culinaris Med.; fr. lentille; sp. lenteja; ted. Linse; ingl. lentil)
Fabrizio Cortesi
È pianta annua della famiglia Leguminose-Papilionate, tribù Viciee, già iscritta ai [...] generi: Vicia (V. lens Coss. et Germ.), Ervum (E. lens L.), Lathyrus (L. lens Bernh.), Cicer (C. lens Willd.); la radice è poco sviluppata, il fusto si presenta eretto o ramificato alla base con rami decombenti ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).