MASSILI
Stéphane Gsell
. Nazione numidica, menzionata frequentemente all'epoca della seconda guerra punica insieme con i Massesili (v.). Probabilmente i Massili, come i Massesili, furono dapprima una [...] fu costruito verso il sec. III a. C. al NO. del massiccio dell'Aurès, sia stato innalzato sul territorio primitivo di questa tribù. I capi di essa avrebbero fondato uno stato, la cui esistenza è attestata nel sec. III, e che si sarebbe esteso fra il ...
Leggi Tutto
Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997
URBINO (Urbinum Metaurense)
G. Annibaldi
Municipio romano della Regio VI augustea (Umbria); oggi nelle Marche. Iscritto alla tribù Stellatina, si ritiene federato con [...] Roma sino alla guerra sociale. Dei magistrati, sono noti: quattuorviri, decuriones; tra i sacerdoti: pontifices e forse un flamen. Si ha menzione, inoltre, di un collegium fabrum tignariorum e di centonarii.
Centro ...
Leggi Tutto
Capo politico zulu (Groutville, Natal, 1898 - Stanger, Natal, 1967). Già predicatore capo della Chiesa congregazionalista nell'Unione Sudafricana, fu poi insegnante presso la sua tribù, della quale fu [...] eletto capo nel 1935. Costretto a rinunciare alla carica dal governo sudafricano, nel 1952 fu eletto presidente dell'African national congress. Fu più volte arrestato e confinato dal 1957 in poi, pur avendo ...
Leggi Tutto
Terzo inca del Perù, che sembra aver regnato al principio del sec. 12º (1091-1126, secondo alcuni storici). Successo al padre Sinchi Rocca, sottomise molte tribù e ingrandì l'impero. ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] sparsa su un vastissimo territorio e addensata soprattutto alla periferia (in quanto i suoli più fertili e i climi migliori sono quelli delle aree costiere, delle alture vulcaniche nella regione del Kilimangiaro ...
Leggi Tutto
Genere monotipico della famiglia delle Cucurbitacee, tribù Cucumerinee, annuale e rampicante come una comune zucca, con frutto oblungo o cilindrico, spesso, ispido, ricoperto di abbondante cera contenente [...] numerosi semi ovoidi-oblunghi rigonfî nel margine. Originario dell'Asia orientale e tropicale e delle Indie orientali, è largamente coltivato in tutti i tropici per il frutto commestibile ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia
Giuseppina Alessandra Cellini
Segovia
Città della Spagna centrale. Dapprima sotto il controllo della tribù degli Arevaci, fece parte [...] dell’Hispania Tarraconensis e ottenne lo status di municipium sotto Domiziano.
Sopravvivono i resti di un grandioso acquedotto, datato alla fine del I sec. d.C., costruito con blocchi granitici, senza ...
Leggi Tutto
Regione storica del Sudafrica, estesa quasi interamente tra il fiume Vaal a O e a N e il fiume Orange a S. Abitata da tribù seminomadi di Bantu, la regione conobbe dopo il 1836 un massiccio insediamento [...] di coloni Boeri, fuggiti dalla Colonia del Capo per sottrarsi alle vessazioni dell’amministrazione britannica. Nel 1848 sul territorio fu dichiarata la sovranità inglese, durata sino al riconoscimento ...
Leggi Tutto
Dinastia araba nelle Baleari e nell'Africa settentrionale, discendente da un ‛Alī ibn Yūsuf, capo di una tribù berbera donde uscirono gli Almoravidi, il quale aveva sposato una parente di Yūsuf ibn Tāshufīn, [...] più cospicui dello sfacelo della potenza degli Almohadi, logorati dalla guerra coi regni cristiani di Spagna e dalle ribellioni delle tribù berbere e arabe d'Africa. Quando in Tunisia sorse la dinastia degli Ḥafṣidi, il vecchio capo dei Benī Ghāniyah ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Bromeliacee, tribù Bromeliee. Sono erbe generalmente cespugliose rizomatose con foglie lineari piuttosto larghe, seghettate; caule foglioso terminato da una infiorescenza [...] spicata o a grappolo, lassa, pendente con fiori piuttosto grandi con calice di tre foglioline libere verdi o bianche e tre petali per lo più elegantemente colorati, ricurvi; stami 6, lunghi come o più ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).