• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
528 risultati
Tutti i risultati [3849]
Archeologia [528]
Storia [624]
Arti visive [436]
Geografia [280]
Biografie [289]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Storia per continenti e paesi [133]
Europa [157]
Religioni [140]
Popoli antichi [131]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] che era affiancata da una via terrestre. La zona del Golfo Persico e del Mar Rosso si trovava in mano a tribù arabe (Nabatei, Sabei, Lihyaniti, Gerrei) che controllavano sia i commerci marittimi sia quelli terrestri. Sia i Tolemei che i Seleucidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] della piccola proprietà contadina. Data la stretta interrelazione, in quelle stesse zone, tra la popolazione sedentaria e le tribù di pastori nomadi, lo spopolamento delle campagne favorì in molte occasioni l'espansione del nomadismo e il regresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] grande stūpa. Si tratterebbe di Ramagrama, che secondo le fonti letterarie si trovava nel territorio dei Koliya, la tribù della madre del Buddha, Mayadevi. La lunga fascia pianeggiante del Tarai nepalese, con i suoi insediamenti antichi e medievali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] a cives Romani optimo iure. In cambio i Pretuzi ottennero la civitas sine suffragio e al momento dell’istituzione della tribù Velina, nel 241 a.C., vennero ascritti sia gli occupanti delle terre confiscate sia gli indigeni promossi al rango della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] da due file di false feritoie di forma triangolare. In Battriana, dopo la cacciata dei Greci da parte delle tribù nomadiche, si osserva una moltiplicazione di agglomerati di grandezza variabile; potrebbe trattarsi tanto di villaggi o piccole città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] si estende dalle valli settentrionali del Khorasan alle pianure antistanti il Kopet Dagh erano stanziate, durante il Neolitico, tribù che solo in parte avevano adottato l'agricoltura. Sito-guida per il Neolitico è il villaggio stanziale di Jeitun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] mezzo di trasporto, che ebbe una parte di rilievo nei destini storici della regione, in particolare nella diffusione delle tribù di allevatori. È infatti teoria piuttosto diffusa (ma non da tutti condivisa) che la domesticazione del cavallo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CELTICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CELTICA, Arte P.-M. Duval Red. P.-M. Duval P.-M. Duval Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] di Comacchio, id., n. 401; ecc.). Questo spostarsi di centri artisticamente attivi corrisponde alla vita delle tribù celtiche impegnate, in questi secoli, a continue migrazioni e incursioni, a lotte sanguinose; alla incapacità di raggiungere ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia Luigi Caliò Charles Kaufmann Williams II William D. E. Coulson Corinzia di Luigi Caliò Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] of an International Conference held at Athens (Athens, March 15-17 1996), Oxford 1998, pp. 1-13. M. Torelli, Le tribù della colonia romana di Corinto. Sulle tracce dei tresviri coloniae deducendae, in Ostraka, 8 (1999), pp. 551-53. C. Bearzot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] lingue indoeuropee, tra i quali si possono ricordare, come predecessori dei Greci, gli Ittiti e i Frigi-Armeni. Le tribù greche, stabilendosi nelle sedi storiche, vennero a contatto con uno strato di popolazione alloglotta, non indoeuropea, che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 53
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali