• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
436 risultati
Tutti i risultati [3849]
Arti visive [436]
Storia [624]
Archeologia [528]
Geografia [280]
Biografie [289]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Storia per continenti e paesi [133]
Europa [157]
Religioni [140]
Popoli antichi [131]

LUCERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCERA G. Bertelli Buquicchio (gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali) Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] e colonia romana dalla fine del 314 a.C., L. dopo la guerra sociale (90-89 a.C.) appartenne alla tribù Claudia; in seguito Augusto vi dedusse una nuova colonia. Della città romana sopravvivono, oltre all'impianto a scacchiera della zona orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TAVOLA PEUTINGERIANA – ITALIA MERIDIONALE – PIERRE D'ANGICOURT – CITTÀ DEL VATICANO – GIUSEPPE FIORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERA (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia Ciro Lo Muzio La serbia Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] inizialmente un’élite di origine non slava che avrebbe successivamente imposto la sua egemonia su un numero crescente di tribù slave. In quale contesto geografico e in quale epoca si debbano collocare queste più antiche fasi dell’etnogenesi serba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

BETLEMME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994 BETLEMME (ebr. Bēt leḥern) M. Avi-Yonah Città della Giudea, 9 km a S di Gerusalemme, un po' fuori della strada principale che corre lungo la linea spartiacque palestinese [...] significava "Casa di Laḥmu" (nome di una divinità) - al tempo della conquista di Canaan da parte degli Israeliti venne nelle mani della tribù di Giuda. Nell'XI sec. a. C. fu la città natale della famiglia di Isai, padre di David, che divenne re di ... Leggi Tutto

ASSERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSERIA (᾿Ασσεσία) G. Novak Municipio romano nei pressi dell'odierno villaggio di Podgradje, a 4 km da Benkovac nella Dalmazia settentrionale, sopra un altopiano che si eleva di 94 m sopra il terreno [...] un castelliere illirico; ottenne il diritto di cittadinanza probabilmente durante l'impero di Claudio e fu inserita nella tribù Claudia. Le iscrizioni trovate menzionano varie cariche municipali: decurione, edile, augure, II vir quinquennalis, e un ... Leggi Tutto

MARINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MARINO E. Lissi Caronna Nel territorio del comune di M. nel Lazio (Castelli Romani) si trova certamente il luogo dell'antica Castrimoenium (Plin., Nat. hist., iii, 64; Liber Colon., p. 233, 3; C.I.L., [...] di Silla da un vicus o, come crede il Beloch, da un conciliabulum, con abitanti che già facevano parte di una delle tribù rustiche nelle quali era divisa la campagna romana. È ricordata da cinque iscrizioni come municipium. L'iscrizione C.I.L., xiv ... Leggi Tutto

GETO-DACICA, civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GETO-DACICA, civiltà R. Vulpe Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] Muntenia, Grǎdiştea Muncelului in Transilvania. La prima menzione letteraria delle popolazioni geto-daciche si trova in Erodoto e si riferisce alle tribù della Dobrugia che si opposero a Dario nell'anno 514 a. C. Sempre al VI sec. a. C. ci riportano ... Leggi Tutto

CREMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREMONA N. Degrassi La città fu fondata, come colonia di diritto latino, dai Romani nel 268 a. C., sul luogo di un precedente abitato, e fu uno dei centri fortificati che poterono resistere all'assalto [...] il 191 a. C. fu rinforzata con nuovi coloni; nel 9o a. C. ebbe la cittadinanza e divenne municipio iscritto alla tribù Aniensis. Parteggiò per Bruto, e Ottaviano ripartì il territorio fra i suoi veterani nel 40 a. C.; fu piazza-forte dei Vitelliani ... Leggi Tutto

FELTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELTRE (Feltria, Feltriae) B. Forlati Tamaro Centro del Veneto, di origine retica come dimostrano il nome di Feltria oppure Feltriae (gli abitanti sono detti Feltrini o Feltrienses), due brevi iscrizioni [...] sotto il dominio di Roma, con tutta la regione veneta, sin dal I sec. d. C., divenne un municipio, iscritto alla tribù Menenia, il quale si stendeva ai piedi della collina come la moderna città, municipio retto da quattuorviri; non vi manca la ... Leggi Tutto

LIBARNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBARNA (Libarna, Λιβαρνά) G. Monaco Città romana della Liguria sulla via Postumia a metà percorso tra Genua (Genova) e Dertona (Tortona). Della città, posta sulla riva sinistra della Scrivia, si conservano [...] preromano, acquistò dal sec. Il a. C. grande importanza commerciale e militare come nodo stradale. Municipio dal 45 a. C., risulta colonia (tribù Necia) in due iscrizioni della fine del sec. I d. C. Ebbe grande importanza tra il sec. I e il IV d. C ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dei Celti (Galli) che attorno al 400 si erano estesi nella pianura del Po rafforzandosi in Emilia. Intorno al 390 nuove tribù celtiche attaccarono l’Etruria e mossero contro Roma; battuti i Romani al fiume Allia, i Galli conquistarono la città (salvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 44
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali