FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] Meer e confinante a S con le prov. Flevoland e Overijssel, a S-E con quella di Drenthe e a E con quella di Groninga.La tribù dei Frisi si insediò nella regione tra il sec. 7° e l'8° lungo il tratto di costa da Cadzand (prov. Zelanda) fino al fiume ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (Tusculum)
G. Lugli
Città latina appartenente alla lega sacrale albana.
La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome [...] fu occupata dai Romani ed ebbe la cittadinanza romana; partecipò alla ribellione dei Latini nel 340. Fu poi annessa alla tribù Papiria, e delle magistrature conservò soltanto gli edili. Da T. traevano origine molte nobili famiglie romane, tra cui la ...
Leggi Tutto
AMOR (Amor)
L. Guerrini
Mosaicista di origine probabilmente gallica, attivo nel II sec. d. C. circa, che firmò col maestro suo T. Sennius Felix di Pozzuoli un mosaico rinvenuto a Lillebonne (Iuliobona). [...] dell'apprendista A. è stata alquanto discussa; l'interpretazione ora più diffusa è c(ivis) K(aletanus), cioè della tribù gallica dei Caletani, sebbene la Toynbee intenda ancora c(ivis) K(arthaginiensis). Si tratta, ad ogni modo, con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] da David all'inizio del suo dominio sopra Israele unito (intorno al 1000 a. C.). Grazie alla sua indipendenza dalle tribù, G. costituiva una capitale ideale dell'intera nazione; David, trasferendovi l'Arca (v.), ne fece il centro religioso di Israele ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] Vermion, nella M. superiore; verso il 700 a. C. pare che siano apparsi sulle pendici orientali del Vermion, dove si incontrarono con tribù trace intorno ad Edessa, la quale da allora prese il suo nome greco di Aigai: il nome tracio e greco di questa ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] dei centri della dominazione inglese in Irlanda.L'origine di K. risale al sec. 6°, quando s. Canice, della tribù di Corco Dalann, vi istituì una comunità cenobitica; del monastero altomedievale - sostituito dalla cattedrale gotica di St Canice, che ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] Paillon a 3 km circa da Nizza. È il luogo che avevano scelto i Romani dall'epoca di Augusto per fondarvi C. nella tribù dei Liguri Vediantii.
C'è un contrasto geografico e funzionale tra le due città: l'emporio di Nikaia, la Nizza greca, era stato ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] soliti intraprendere spedizioni militari verso il Sud. La struttura interna e l'esatta composizione etnica dell'insieme delle tribù che componevano la popolazione alana, di lingua appartenente al ceppo iranico, non sono note; la compagine si disgregò ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (Forum Sempronii)
G. Annibaldi
Città nella regione VI augustea.
Ne fanno menzione Strabone (v, 2, 10), Plinio (Nat. hist., iii, 113), Tolomeo (iii, i) ed i varî itinerarî; il demotico è Foro [...] il Foro tra il 133 ed il 126 a. C. Eretto a municipio, ma ignorasi quando, F. fu iscritta alla tribù Pollia ed ebbe ordinamento comune alle altre città (conosciamo: i duoviri, un quaestor, decuriones, augustales ed un sacerdos divae Plotinae ...
Leggi Tutto
ASOLO (῎Ακεδον e ῎Οκελον, Acĕlum)
Città moderna che sorge sul luogo dell'antica Acelum, centro dei Veneti nominato da Plinio (Nat. hist., iii, 19, 130) e da Tolomeo (iii, 1, 30; nei mss. ῎Ακεδον). Vicino [...] (C. I. L., v, 2091, 2092, 88o8) e praefecti iure dicundo (C. I. L., v, 2092) e un curator reipublicae, appartenente alla tribù Claudia. Della città romana sono tornati in luce avanzi di un teatro con parti della scena e della cavea e di un edificio ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).