• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
624 risultati
Tutti i risultati [3849]
Storia [624]
Archeologia [528]
Arti visive [435]
Geografia [280]
Biografie [289]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Europa [157]
Storia per continenti e paesi [133]
Religioni [140]
Popoli antichi [131]

trittie

Dizionario di Storia (2011)

trittie Nella riforma dello Stato ateniese operata da Clistene (508 a.C.), le tre circoscrizioni territoriali di cui era costituita ogni tribù, scelte rispettivamente nella zona montana, di pianura e [...] costiera. Le t. servivano alla distribuzione delle incombenze relative alla costruzione di vie, mura, navi e alla leva di mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Aq Qoyunlu

Dizionario di Storia (2010)

Aq Qoyunlu (turco «la gente del montone bianco») Aq Qoyunlu (turco «la gente del montone bianco») Termine attribuito alla federazione di tribù turcomanne che prese il potere nel bacino superiore del [...] Tigri (Diyar Bakr) dopo l’invasione mongola (14° sec.). Contrastati dai rivali Qara Qoyunlu («la gente del montone nero»), gli A.Q. ressero fino al 16° sec. una signoria che ebbe rapporti con gli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Nurhaci

Dizionario di Storia (2010)

Nurhaci Fondatore (n. 1559-m. 1626) della dinastia mancese Qing, che regnò in Cina dal 1616 al 1912. Organizzò militarmente le tribù mancesi, delle quali si proclamò khan nel 1616. Nel 1618 iniziò le [...] ostilità contro la Cina, che dovevano portare i suoi successori alla conquista di tutto l’impero cinese. In Cina fu imperatore con il nome Taizu; il nome dell’era fu Tianming ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO CINESE – MANCESI – CINA – QING

Tacfarinate

Enciclopedia on line

Soldato numida (m. 24 d. C.); disertore dell'esercito romano al tempo di Tiberio, incitò contro i Romani i Musulamî e altre tribù (17), resistendo a lungo, finché (24) fu assediato da P. Cornelio Dolabella [...] (appoggiato a sua volta da Tolomeo di Mauretania) nel fortino di Auzia (oggi Aumale, 90 km circa a SE di Algeri); vistosi perduto, T. cercò e trovò la morte nel combattimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULAMÎ – TIBERIO – NUMIDA

Welschen

Enciclopedia on line

Welschen Termine tedesco che designava in origine i Celti e che deriva dal latino Volcae, usato da Cesare per indicare una delle tribù della Gallia. Dopo l’insediamento delle popolazioni romaniche sul [...] territorio già abitato dai Celti, il nome W. indicò, in contrapposizione ai Germani, i Francesi e gli Italiani. Per tale motivo il Trentino, ai tempi dell’Impero asburgico, fu chiamato anche Welsch-Tirol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – LINGUA TEDESCA – GERMANI – VOLCAE – TIROLO

COLCHIDE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 718) La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] ) al vasto territorio della costa sud-orientale e orientale del Mar Nero. Nel 2° millennio a.C. le tribù colche creano una cultura del Bronzo altamente sviluppata (nota nella letteratura scientifica specialistica come cultura colca), tipici monumenti ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – ESTRAZIONE DELL'ORO – ANTICO GEORGIANO – ARTE FIGURATIVA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHIDE (1)
Mostra Tutti

ellenotami

Enciclopedia on line

Tesorieri dell’antica lega delioattica, con sede prima a Delo e, dal 454 a.C., ad Atene. Erano 10, normalmente uno per ciascuna tribù attica. Esigevano i tributi dalle città federate. Furono aboliti con [...] la caduta dell’impero ateniese (404) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: LEGA DELIOATTICA – ATENE – DELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ellenotami (1)
Mostra Tutti

ottodramma

Enciclopedia on line

(od octodramma) Antica moneta greca equivalente a otto dramme, di cui si conoscono rare emissioni: in argento da parte di Abdera e altre tribù tracie e macedoni, in oro da parte dei Tolomei d’Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: EGITTO – ABDERA

tassiarco

Enciclopedia on line

(o tassiarca; gr. Ταξίαρχος) Ufficiale dell’antica Repubblica ateniese. Il collegio dei t fu istituito durante le guerre persiane; erano 10, uno per tribù, e comandavano le 10 schiere di opliti. Dipendevano [...] dagli strateghi, e con questi e gli ipparchi costituivano lo Stato maggiore dell’esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GUERRE PERSIANE – OPLITI

Tecumseh

Enciclopedia on line

Tecumseh Capo indiano Shawnee (n. presso Springfield, Ohio, 1768 circa - m. 1813); approfittando dello stato di tensione tra USA e Gran Bretagna riunì le tribù indiane nord-occidentali in un grandioso sforzo di [...] resistenza all'espansione americana (1805). Con il fratello Tenskwatawa tentò (1810 circa) di federare tutti gli Indiani tra il Canada e la Florida, ma Tenskwatawa fu sconfitto a Tippecanoe (1811). Sciolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – SPRINGFIELD – SHAWNEE – FLORIDA – CANADA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 63
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali