Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] e Kordofan.
L’Egitto nominò un viceré, assistito da governatori per le varie province, lasciando al loro posto i capi delle tribù, e nel 1830 fu costruita Khartoum. Dopo l’apertura del canale di Suez (1869), l’interesse europeo per la regione si ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] sono rimaste abbandonate fino a epoca recente; nell'ultimo cinquantennio vi sono stati costruiti pozzi e vi si sono insediate tribù nomadi dedite all'agricoltura.Come le chiese del Libano, le prime chiese della S. erano decorate da mosaici parietali ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] , civiltà di Amirabad: prima metà del 1° millennio a. C.: Età del Ferro: maggiore sviluppo della unificazione delle tribù; agricoltura e pastorizia; matriarcato. Stazione fortificata di Gianbas-Kala, con abitazione lunga e rettangolare (m 77 per m 20 ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] Col., p. 229).
Colonia probabilmente sillana, rafforzata da Augusto (C.I.L., x, 1117: 240 d. C.), iscritta alla tribù Galeria, A. fu nell'ordinamento augusteo e successivamente in quello dioclezianeo assegnata alla I Regio (Plin., Nat. hist., iii, 62 ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] shaka-parthico di Sirkap: è probabile che a T. l'ambra giungesse dal Baltico attraverso la Russia meridionale, per il tramite delle tribù scitiche.
2) Tutti i vasi di vetro rinvenuti a T. - che il Marshall data al I sec. d. C. - sono di provenienza ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] questo che dà particolare rilievo alla notizia mitografica di Strabone (vi, i, 6 e vi, 2, 4), della migrazione della tribù dei Morgeti dal Bruttium alla Sicilia, i quali avrebbero dato il loro nome a Morgantina, da essi fondata.
La civiltà urbana di ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] , del quale era patrono un cavaliere romano. Sotto la stessa dinastia S. insieme con tutta la provincia fu iscritta alla tribù Quirina. Un'altra iscrizione si riferisce a una statua eretta dai Sulcitani nel 118 in onore di Adriano. Una tradizione non ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] di uno splendore scomparso. Quando nel 275 l'imperatore Valentiniano soggiornò nella città per preparare una campagna contro la tribù germanica dei Quadi, il luogo era già abbandonato e deserto; poichè nel 433 la provincia di Pannonia, alla quale ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] : le numerose c. che vi si trovavano erano in condizioni diverse di fronte a Roma. Nel territorio romano, accanto alle tribù territoriali si trovano molti comuni, alcuni di cittadini optimo iure, altri di cives sine suffragio, privi cioè del diritto ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] edilizio. La seconda metà del III sec. vide già il suo declino, accentuatosi nel IV, dopo le incursioni delle tribù indigene del retroterra, gli Austuriani. Ai danni degli uomini si aggiunsero presto quelli della natura, e cioè le alluvioni del ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).