L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] turca preferiva invece accamparsi fuori le mura. Lo stesso valeva per Kondui, fondata nel XIV secolo. Altre città soggette alle tribù turco-mongole furono costruite lungo le carovaniere verso la Cina a sud del Gobi, come Khara Koto nel regno Xixia ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] , con file di pietre preziose, il cui numero era fissato a dodici per recare incisi i nomi delle dodici tribù di Israele.
(G. Garbini)
3. - Preistoria e protostoria europea. - Nelle Isole Britanniche, intorno alla metà del II millennio, appare ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] menzione della colonia e dei coloni, non ve n'è alcuna che ci faccia conoscere i magistrati, né risulta con sicurezza a quale tribù i coloni fossero iscritti. Il corpo dei decurioni è attestato da cinque iscrizioni (C.I.L., x, 516, 519, 520, 524, 544 ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] modellati quattro volti piriformi, alcuni barbati, altri glabri, che probabilmente rappresentano gli antenati, maschili e femminili, della tribù di Wuffinga, della quale faceva parte la classe dominante del regno dell'Anglia orientale (Evans, 1994, p ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] (380.000 residenti), al centro di una vasta area metropolitana, la Gush Dan (che deve il suo nome a una delle tribù dell’antico regno di Israele), che complessivamente vanta una popolazione di circa 3 milioni di abitanti sparsi in oltre 20 città di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] sua storia (42 a. C.-404 d. C.), fino a tutto il primo secolo dell'impero, essa è un libero comune, municipium. La tribù in cui è iscritta è l'Oufentina, i suoi magistrati sono quatuorviri e duumviri, sebbene di essi non ci restino che due e incerte ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] d'oro dei Victimuli. Ai tempi di Tacito era "firmissimum municipium", governato da IIIIviri iure dicundo, e attribuito alla tribù Aniense; fu notevole centro di vie fino dai tempi augustei, collegato con Novaria e Mediolanum, Ticinium, Eporedia e i ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Gli scavi hanno messo in luce anche due centri di minori tribù velete, in cui si è conservata in modo straordinario l' Danubii descrive negli stessi termini le civitates sia delle tribù slave orientali sia di quelle occidentali. In ambedue i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] I e di Assurnasirpal II, controbilanciandone spesso le sfere di dominio, fino alla rimonta temporanea nell'VIII sec. a.C. con il capo della tribù di Bit-Yakin Eriba- Marduk. Ma è tra l'VIII e il VII sec. a.C. sotto la diretta egemonia assira che ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] personale alle loro ceramiche. Le sole eccezioni sono le esortazioni all'ebbrezza, all'amore e all'orgoglio di tribù provenienti da Banassac; i gruppi erotici gallo-meridionali (Hermet, tav. 124) sono scene grottesche di ordine psicologico differente ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).