• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [3849]
Storia [624]
Archeologia [528]
Arti visive [436]
Geografia [280]
Biografie [289]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Storia per continenti e paesi [133]
Europa [157]
Religioni [140]
Popoli antichi [131]

ottawa

Dizionario di Storia (2010)

ottawa Tribù nordamericana, appartenente alla famiglia linguistica algonchina, già stanziata a O del lago Michigan, nel Wisconsin e oltre la frontiera canadese nei bacini dei laghi Superiore e Huron. [...] Gli o. e gli affini vivono nella penisola inferiore del Michigan e sulle isole canadesi del lago Huron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO MICHIGAN – LAGO HURON – ALGONCHINA – WISCONSIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottawa (1)

Ottawa

Enciclopedia on line

Società indigena nordamericana, appartenente alla famiglia linguistica algonchina, già stanziata a O del Lago Michigan, nel Wisconsin, e oltre la frontiera canadese nei bacini dei laghi Superiore e Huron. Qualche migliaio di O., frammisti agli affini Chippewa, vivono tuttora nella penisola inferiore ... ... Leggi Tutto

Kiowa

Enciclopedia on line

Società delle praterie nordame­ricane stanziata in origine nel Montana e da qui spinta verso S da Cheyenne, Arapaho e Sioux fino a trovare una definitiva sistemazione lungo l’alto corso dell’Arkansas, [...] in una riserva insieme ai Comanche e ai K.-Apache nel 1868, i K. presero parte alla sollevazione generale delle tribù meridionali nel 1874-75. Attualmente vivono nell’Oklahoma. L’idioma appartiene al phylum linguistico azteco-tano. Distinti dai K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARKANSAS – OKLAHOMA – COLORADO – CHEYENNE – COMANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiowa (2)
Mostra Tutti

abenachi

Dizionario di Storia (2010)

abenachi Tribù di nativi nordamericani del gruppo algonchino. Insediati in Nuova Scozia e Maine, divennero bersaglio degli attacchi degli irochesi alla metà del sec. 17°. L’alleanza con i francesi contro [...] i britannici portò al loro annientamento nel sec. 18°. I superstiti furono spinti verso New Brunswick e Québec e i loro discendenti confinati nelle riserve lungo il fiume Saint-François ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NATIVI NORDAMERICANI – NEW BRUNSWICK – NUOVA SCOZIA – ALGONCHINO – IROCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abenachi (2)
Mostra Tutti

comanche

Dizionario di Storia (2010)

comanche Tribù del gruppo shoshone e della famiglia linguistica uto-azteca che occupava un tempo il Texas occidentale. Assai bellicosi, i c. lottarono per secoli contro gli spagnoli, i messicani e infine [...] i coloni del Texas. Nel 1875 furono rilocati nella riserva dell’Oklahoma dove sono ancora oggi. La loro cultura era simile a quella degli altri cacciatori delle praterie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OKLAHOMA – SHOSHONE – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comanche (2)
Mostra Tutti

cherokee

Dizionario di Storia (2010)

cherokee Ramo meridionale delle tribù irochesi, stanziato, prima della colonizzazione europea, in Virginia, Carolina del Nord, Carolina del Sud, Georgia, Tennessee e Alabama. I c. resistettero energicamente [...] all’invasione e sono ancora numerosi. Il loro nucleo più importante si costituì in nazione separata nell’Indian territory, con un proprio governo, che durò fino al 1906, ed entrò poi a far parte dell’Oklahoma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cherokee (2)
Mostra Tutti

cheyenne

Dizionario di Storia (2010)

cheyenne Tribù di nativi americani. Di lingua algonchina, verso la fine del 17° sec. i c. vivevano nel Minnesota, ma dovettero migrare nelle grandi praterie, dove abbandonarono l’originale economia agricola [...] e si trasformarono in cacciatori nomadi di bisonti. Si divisero in due gruppi: del Nord (Dakota del Sud) e del Sud (Wyoming e Colorado), che combatterono i coloni euro-americani sino alla dispersione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cheyenne (1)
Mostra Tutti

chickasaw

Dizionario di Storia (2010)

chickasaw Tribù amerindiana. Insediata lungo il basso corso del Mississippi, fu costretta a vendere agli Stati Uniti i territori a E del fiume e forzata a trasferirsi nell’attuale Oklahoma nel 1837. [...] L’alleanza con il governo confederato nella guerra civile statunitense provocò l’apertura del loro territorio all’insediamento di coloni bianchi dopo la vittoria dell’Unione. La successiva scoperta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MISSISSIPPI – STATI UNITI – OKLAHOMA – PETROLIO

arapaho

Dizionario di Storia (2010)

arapaho Tribù di nativi americani di lingua algonchina, stabilitasi nel 18° sec. sul corso superiore dei fiumi Platte e Arkansas. Cacciatori nomadi di bisonti e antilopi, gli a. si dedicarono anche all’agricoltura. [...] Unità basica sociale era la famiglia estesa uxorilocale; mancava l’organizzazione in clan, mentre erano molto diffuse le organizzazioni in classi d’età, le società degli uomini e quelle femminili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NATIVI AMERICANI – AGRICOLTURA – ALGONCHINA – ARKANSAS – ANTILOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arapaho (2)
Mostra Tutti

hilal, banu

Dizionario di Storia (2010)

hilal, banu Tribù araba nomade, dedita alla rapina e al saccheggio, che, trasferitasi nel sec. 8° in Egitto, si alleò con i ribelli carmati e fu poi sospinta dai Fatimidi verso l’Ifriqiya alla metà del [...] sec. 11°, per vendetta contro i loro vassalli ziridi. Nell’avanzata verso Kairouan, i banu h. inflissero tremende devastazioni ai domini ziridi, che ne furono annientati, e sospinsero verso l’interno le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: FATIMIDI – IFRIQIYA – KAIROUAN – CARMATI – BERBERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hilal, banu (1)
Mostra Tutti

uiguri

Dizionario di Storia (2011)

uiguri (o uighur) Tribù turche appartenenti alla confederazione dei ttele, note alle fonti cinesi dal tempo della dinastia Wei. Stanziate sulla Selenga (Mongolia), dal 7° sec. instaurarono un forte [...] legame di alleanza con i cinesi, contribuendo nel 630 e nel 740 alla distruzione dell’impero dei kök türk, di cui nel 744 presero il posto. A loro si deve la prima urbanizzazione della Mongolia con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BACINO DEL TARIM – ASIA CENTRALE – MANICHEISMO – BUDDHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uiguri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali