aramei
Popolazione semitica occidentale, di origine nomade. Nella tarda Età del Bronzo (15°-13° sec. a.C.) le tribù protoaramaiche dei sutei e degli akhlamu operavano ai margini degli Stati sedentari, [...] la fascia tra il Tigri e gli Zagros, mantenendo una struttura tribale e un’economia di pastori transumanti. Le principali tribù erano i puqudu, i gambulu, i khatallu, e altre. Vennero infine sottomesse dall’Assiria al tempo di Sennacherib (metà dell ...
Leggi Tutto
Principe (m. 861) di Nitra (Slovacchia) e poi di Blatno (sul Lago Balaton); riunì sotto di sé alcune tribù slave. Combatté contro il principe moravo Mojmír I, che lo spodestò. Si convertì al cristianesimo. ...
Leggi Tutto
Giuda, regno di
Il regno di G. si costituì alla morte di Salomone (930 a.C.), quando le tribù settentrionali si separarono fondando il regno d’Israele. Roboamo continuò la dinastia davidica su un territorio [...] ridotto alle tribù di Giuda (da cui il regno prese nome) e Beniamino. G. subì l’invasione di Sheshonq (925), poi rientrò nell’orbita ora di Israele ora di Damasco. La «casa di David» si estinse con l’uccisione di Ochozia (841) e con la strage di ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] lo Stato prelevava, a seconda delle necessità, l’1, 2, 3 per mille (tributum simplex, duplex, triplex). Era prelevato per tribù, e all’operazione di riscossione accudivano i tribuni aerarii. Ma dal 167 a.C. la conquista delle province orientali ...
Leggi Tutto
Emiro algerino (n. presso Mascara, Orano, 1808 - m. Damasco 1883). Riconosciuto capo nel 1832 di un gruppo di tribù algerine, mantenne per più anni un'accanita guerriglia contro la penetrazione francese. [...] La lotta coinvolse anche il sultano del Marocco, e a Isly il maresciallo Bugeaud fiaccò alfine la resistenza di Abd el-Kader (1844), che, tre anni dopo, si arrendeva. Liberato dopo un periodo d'internamento ...
Leggi Tutto
NAṢR ibn Sayyār
Francesco Gabrieli
Capitano arabo del sec. I-II dell'ègira (sec. VII-VIII d. C.), della tribù dei Kinānah. Passò quasi tutta la lunga vita nelle guerre che gli Arabi conducevano sulla [...] il paese stato a lungo sconvolto; ma pochi anni dopo dové nuovamente combattere le riaccese rivalità fra le tribù arabe, che, rompendo la disciplina dell'elemento militare, fecero il gioco della propaganda rivoluzionaria 'abbāside, da tempo latente ...
Leggi Tutto
Figlio di Salomone e suo successore sul trono d'Israele (922-915 circa a. C.). Appena asceso al regno, le tribù del settentrione si proclamarono indipendenti ed elessero a loro re Geroboamo I (922-901 [...] circa). A R. restarono le tribù di Giuda, di Beniamino e di Simeone. Sotto il regno di R. il faraone Sheshonq fece un'incursione in Palestina, giungendo a saccheggiare Gerusalemme. La religione decadde dalla purezza yahwistica e vi penetrarono molte ...
Leggi Tutto
Colonizzatore portoghese (sec. 16º) in Brasile, divenuto ben presto leggendario; visse per più di sessant'anni in mezzo alle tribù indigene, fornendo preziose notizie ai colonizzatori europei. ...
Leggi Tutto
Avventuriero inglese (Benares 1803 - Burrator, Devonshire, 1868); prima al servizio della Compagnia delle Indie, fu poi nel Borneo, ove debellò tribù ribelli al ragià di Brunei ed ebbe il titolo di ragià [...] di Sarawak (1842). Civilizzò le tribù selvagge e combatté la pirateria. Tornato in Inghilterra nel 1863, gli successe a Sarawak il nipote Charles Anthony Johnson (Berrow, Somerset, 1829 - Chesterton House, Cirencester, 1917), che assunse il cognome ...
Leggi Tutto
Nome (propr. "la sacerdotessa, l'indovina") dato dagli Arabi alla regina berbera dell'Aurès, che, a capo della sua tribù dei Gerāwa e di altre popolazioni berbere, tenne testa (fine sec. 7º d. C.) ai conquistatori [...] arabi, i quali, occupata la Cirenaica e la Tripolitania, tendevano a sottomettere stabilmente tutta la Barberia. Dopo alcuni successi al-K. fu vinta e uccisa (698) ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).