• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
624 risultati
Tutti i risultati [3849]
Storia [624]
Archeologia [528]
Arti visive [435]
Geografia [280]
Biografie [289]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Europa [157]
Storia per continenti e paesi [133]
Religioni [140]
Popoli antichi [131]

turchi

Dizionario di Storia (2011)

turchi Termine con cui oggi si indicano gli abitanti della Turchia o le genti parlanti lingue turche estese in tutta l’Asia centrale dalla periferia cinese (Xinjiang Uyghur) all’Anatolia. Esso trae origine [...] ; l’islamizzazione dell’Asia centrale, esauritasi la spinta dovuta agli arabi, iniziò nel 10° sec. proprio a opera delle tribù turche. Da questo periodo iniziò la formazione di dinastie e regni turco-musulmani che si spartirono i territori dell’Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO DI TAMERLANO – IMPERO BIZANTINO – NESTORIANESIMO – ASIA CENTRALE – TRANSOXIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turchi (3)
Mostra Tutti

Nejd

Dizionario di Storia (2010)

Nejd (ar. «altopiano») Nejd (ar. «altopiano») Regione naturale della Penisola Arabica, formata da un altopiano parzialmente desertico che si estende nella parte centrale del Paese, abitato fin dall’antichità [...] da tribù di pastori nomadi. In epoca islamica, il N. fu sede di una diffusa opposizione al profeta Maometto (➔ ), quindi dette rifugio alla dissidenza di kharijiti e carmati. Alla fine del sec. 18° ebbe qui origine e centro il movimento wahhabita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA ARABICA – ARABIA SAUDITA – KHARIJITI – WAHHABITA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nejd (1)
Mostra Tutti

wusun

Dizionario di Storia (2011)

wusun Popolazione inizialmente stanziata nella regione tra Barkol nor e Manas, definita nomade dalle fonti cinesi e descritta come di pelle chiara, occhi azzurri e barba rossa; annoverata tra le tribù [...] centroasiatiche di appartenenza linguistica indoeuropea. Sono state proposte varie identificazioni con popolazioni note nelle fonti classiche, ma nessuna storicamente valida. Intorno al 176 a.C. vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SOGDIANA – XIONGNU – YUEZHI – PAMIR

Achemènidi

Enciclopedia on line

Nome della dinastia originaria della Persia e che, dalla metà del 6º al 4º sec. a. C., regnò su gran parte dell'Asia anteriore. Gli A. appartenevano, secondo la tradizione, alla tribù persiana dei Pasargadi, [...] dalla quale si staccarono per migrare nella Susiana: qui ebbe inizio la loro potenza. Al capostipite Achemene seguì Teispe, re di Anzan nella Susiana; il figlio di Teispe, Ciro, ereditò il trono di Anzan, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CIRO IL GRANDE – ARTASERSE I – DARIO III – ACHEMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achemènidi (2)
Mostra Tutti

Arpadi

Dizionario di Storia (2010)

Arpadi Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. Prende il nome da Árpád, figlio di Alnos, appartenente alla tribù Magyar; [...] sotto il suo regno (890 ca.-907) le tribù trovarono unità e si spostarono dal basso Danubio verso l’attuale Ungheria, da dove nell’898 cominciarono le loro scorrerie in Italia. Il duca Géza (prima del 972-997) avviò la cristianizzazione del Paese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: LADISLAO IV IL CUMANO – OLIGARCHIA – STEFANO V – UNGHERIA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arpadi (2)
Mostra Tutti

Gassanidi

Enciclopedia on line

Dinastia di emiri arabi che dominarono nella regione intorno a Damasco e nella Transgiordania come vassalli dell'Impero bizantino nei due secoli anteriori al sorgere dell'Islam. Col titolo di "filarchi" [...] (capi tribù), essi furono impiegati dai Bizantini nella custodia del confine verso il deserto, sia per respingere le incursioni dei nomadi, sia per contrapporli ai Lakhmidi di al-Ḥīra sull'Eufrate, vassalli arabi dell'Impero persiano. La storia dei G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BIZANTINO – IMPERO PERSIANO – TRANSGIORDANIA – GHASSÀNIDI – LAKHMIDI

garamanti

Dizionario di Storia (2010)

garamanti Popolazione del Fezzan. La prima menzione dei g. è in Erodoto e rinvia alla fine del 6° sec. a.C., ma nella regione sono attestate dal 3° millennio a.C. tribù dedite alla pastorizia, che nel [...] 10° sec. a.C. si insediarono in villaggi stabili. Dal 6° a.C. i g. prosperarono sfruttando il sistema carovaniero tra Fezzan, delta del Nilo, Tripolitania e ansa del Niger: nascque così un regno vero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: TRIPOLITANIA – ERODOTO – FEZZAN – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garamanti (3)
Mostra Tutti

eponimo

Enciclopedia on line

Colui che dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia, il quale può essere una divinità, un eroe o un personaggio qualsiasi. Nell’antica Grecia ogni città, ogni tribù, ogni fratria, ogni gente [...] prestava al proprio e. un culto speciale. Alcune città avevano per e. una divinità protettrice: Atene aveva per e. Atena, Posidonia Posidone ecc. Allo stesso modo ogni γένος greco e ogni gens romana adorava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – NOVE ARCONTI – BATTIADI – POSIDONE – FRATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eponimo (1)
Mostra Tutti

KENYATTA, Jomo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENYATTA, Jomo Giampaolo Calchi Novati Uomo politico kenyota, nato a Ichaweri nel 1893 e morto a Mombasa il 22 agosto 1978. Il suo vero nome era forse Kamauwa Ngengi. Originario della tribù dei Kikuyu, [...] la più numerosa e potente del Kenya, ai Kikuyu egli dedicò sia i suoi studi etnologici che la sua militanza di nazionalista. Incominciò a fare politica a Nairobi nel 1920, prima come membro della East ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALISMO – ANTROPOLOGIA – INGHILTERRA – MAU MAU – MOMBASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYATTA, Jomo (2)
Mostra Tutti

celtiberi

Dizionario di Storia (2010)

celtiberi Nome con cui dalla fine del 3° sec. a.C. erano designati i popoli della Spagna centrale. Nelle fonti più attendibili, esso è limitato, tuttavia, agli abitanti della parte orientale dell’altopiano, [...] ’82 al 72, alleati di Sertorio, dopo un nuovo moto nel 56 furono battuti (49 a.C.) da Afranio e Petreio, legati di Pompeo. Augusto, dopo aver combattuto ancora contro alcune tribù, iniziò verso di loro una politica di amicizia, restaurando Numanzia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – CARTAGINESI – NUMANZIA – SERTORIO – AREVACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celtiberi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 63
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali