La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] specializzazione funzionale, dell’amministrazione, e nel ridimensionamento delle unità gentilizie (dal nucleo familiare al clan alla tribù) a cellule costitutive di un sistema assai più complesso perché basato su rapporti asimmetrici.
In questo modo ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] crisi del suo terzo governo, rispose con un diniego: pochi giorni dopo, prendendo a pretesto alcuni incidenti tra tribù lungo il confine algerino, truppe francesi penetrarono in territorio tunisino, il che permise l'imposizione francese del trattato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] modello segmentario e la onnipresente logica genealogica determinano le alleanze e danno forma alle relazioni fra i differenti clan e tribù. A ogni livello dell’organizzazione sociale è un consiglio a gestire la vita socio-politica. La discendenza è ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] parte della regione. Giunti da nord dopo un lungo peregrinare, all’inizio del 14° sec. gli Aztechi erano una tribù ancora semibarbara, che le genti più civilizzate della Valle del Messico relegarono su alcuni isolotti pantanosi del Lago di Texcoco ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] in dieci anni dall'indipendenza, dal 17% al 12%. Il problema di inserimento più drammatico delle minoranze rimase quello delle tribù dei Chittagong Hill Tracts, area di confine con la Birmania. In particola re i buddhisti Chakma, scacciati dai propri ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] che limitarci qui ad alcune brevissime considerazioni. Inizialmente, la guerra è un processo naturale, come la lotta fra due tribù selvagge che si contendono un terreno di caccia o una sorgente, necessari per la sopravvivenza. Non appena a combattere ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] spesa, una spedizione non ufficiale, ma operante in sintonia con il governo, in grado di stipulare con i capi di quelle tribù dei trattati di pace e di amicizia intesi a garantire il libero passo alle carovane, ai negozianti e ai viaggiatori.
In ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] il G. e i suoi compagni erano stati assaliti a sei giorni di cammino dalla costa e massacrati da alcune tribù dancale.
L'eccidio della spedizione, oltre a destare commozione e risentimento, alimentò molte polemiche in Italia dove il ministro degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] settori del commercio degli schiavi, principalmente diretti verso il Brasile. Nel 1627 i possedimenti portoghesi furono invasi dalle tribù dell’interno e nel 1641 i ribelli trovarono aiuto negli Olandesi che s’impadronirono di São Paulo de Loanda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] . Monomotapa era il titolo («signore della montagna» o «delle miniere») del re-sacerdote, posto a capo d’una confederazione di tribù bantu di ceppo shona.
Alla popolazione bantu si sovrapposero, nel corso del 17° sec., i BaRoswi, provenienti da Nord ...
Leggi Tutto
tribu
tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribuire
tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).