FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] (l'attuale Camera di commercio) e per il palazzo del provveditorato per le Opere pubbliche (oggi sede del tribunaleamministrativoregionale della Sardegna). Nel 1927 eseguì il trittico con la Sagra di s. Costantino (Cagliari, palazzo della Fiera ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] una campagna per l'istituzione in Italia di "un supremo tribunaleamministrativo", tema che fu anche al centro della sua relazione al di diritto pubblico: nel 1924 il saggio su Autarchia regionale e Stato unitario, che affrontava un tema caro alla ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] sarà peraltro scevro da una sua angustia regionale. Il disagio annonario aveva già provocato tumulti tagliato per la vita amministrativa e preferì abbandonarla.
Intanto e l'abrogazione delle sentenze dei tribunali militari e delle condanne al ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] sarà dirigente cittadino e regionale. Prese la tessera del il giudice istruttore del tribunale di Bologna emise nei suoi 16, 22, 33 s., 44, 134; Id., Realizzazioni della amministrazione democratica della città di Bologna, in Rinascita, XIII (1956), 3, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] con le sue gesta squadristiche organizzate fuori città e su scala regionale, da Alessandria a Cuneo e alla Valle d'Aosta, per
Nelle amministrazioni locali impose il podestà di nomina governativa, nella giustizia soppresse i tribunali delle ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] dic. 1844) ebbe l'ufficio, di giudice aggiunto al tribunale di prima istanza - continuò a interessarsi di asili ( amministrativa e i suoi protagonisti, a cura di F. Benvenuti-G. Miglio, Vicenza 1969, pp. 283-296; R. Ruffilli, La questione regionale ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] alla ristrutturazione dell'apparato amministrativo e finanziario della Cina condannato per tradimento dal tribunale di Verona della Repubblica d. Convegno internaz. di studi promosso dall'Assemblea regionale siciliana, Roma 1973, ad Ind.; A. Lyttleton ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] luogo lo elesse a rappresentarla nell'amministrazione comunale (14 luglio 1890), dove commessi in Lunigiana, ma assolto dal tribunale di Ravenna per inesistenza di reato 1896 prese parte al IV congresso regionale socialista ligure, che si svolgeva ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] una prospettiva non più solo regionale ma italiana, che lasciava percepire del Mezzogiorno e al suo passato amministrativo e giuridico, non tutto da rifiutare ; e poi alcune clamorose apparizioni in tribunale, per difendere - tra tanti altri ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] 49, in collaborazione con F. Rejewski); l'ufficio amministrativo di Starosta a Miñsk Mazowiecki (ultimato nel 1853). Progettò okr¢gowego (Palazzo Pac a Varsavia, odierna sede del Tribunaleregionale), Warszawa 1928; S. ¡oza, Architekci i budowniczowie ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
TAR
s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...