Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] del distretto in cui è compreso l'ordine circondariale presso il quale si è iscritti, nonché davanti al tribunaleamministrativoregionale competente sul distretto medesimo.
L'iscrizione nell'albo degli avvocati - che si consegue a seguito del ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] i maghi, che spesso formano i consigli, le assemblee, i tribunali.
La potestà familiare (v. famiglia) è in dipendenza del amministrativo nazionale e un diritto amministrativoregionale, o provinciale, o comunale, o coloniale.
Il diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] alimenti. Per le altre cause la prima istanza è data dal tribunaleregionale, il quale decide per mezzo di camere civili (e in un l'impugnazione di ordinanze di polizia i tribunaliamministrativi sono di competenza generale. Il procedimento presenta ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] i reparti di osservazione, suddivisi in gruppi regionali (un gruppo regionale per ogni corpo d'armata); dipende dal , senza creare veri tribunaliamministrativi, utilizzò per la risoluzione del contenzioso amministrativo due dei consigli previsti ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] Conti sotto l'influsso dei due presidenti di questi collegi, e anzi contemplò, quanto alla giurisdizione amministrativa, l'introduzione di tribunaliamministrativiregionali. A questa si giunse solo ventitre anni dopo, con la legge n. 1034 del 1971 ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] regionale (l. n. 205/2000, art. 6). Tali previsioni sono oggi contenute agli artt. 119 e ss. del Codice del processo amministrativo c. ovvero a una parte soltanto di esso, e il tribunale competente in caso di eventuali controversie (art. 3). Le parti ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] amministrazione di alcuni servizî spettanti all'autorità centrale. Benché oltre la Catalogna anche i Baschi e altri gruppi "regionali" paese una salda unità morale e politica, e quel tribunale sarebbe divenuto uno dei più saldi e potenti strumenti di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] i disegni sono generalmente motivi geometrici regionali o di stile asiatico. In alcuni raccolta di norme per singoli rami dell'amministrazione (es., l'ustav della censura), ma essere pronunciato che dai tribunali ecclesiastici.
Nessun diritto era ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] tribunali provinciali e 281 distrettuali. Le contestazioni in materia amministrativa furono riservate, dalla costituzione, a un tribunale Il sistema di raccolta del personale è prevalentemente regionale, per tutte le armi.
I sottufficiali (maresciallo ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
TAR
s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...