COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] sarà peraltro scevro da una sua angustia regionale. Il disagio annonario aveva già provocato tumulti tagliato per la vita amministrativa e preferì abbandonarla.
Intanto e l'abrogazione delle sentenze dei tribunali militari e delle condanne al ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] con le sue gesta squadristiche organizzate fuori città e su scala regionale, da Alessandria a Cuneo e alla Valle d'Aosta, per
Nelle amministrazioni locali impose il podestà di nomina governativa, nella giustizia soppresse i tribunali delle ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] dic. 1844) ebbe l'ufficio, di giudice aggiunto al tribunale di prima istanza - continuò a interessarsi di asili ( amministrativa e i suoi protagonisti, a cura di F. Benvenuti-G. Miglio, Vicenza 1969, pp. 283-296; R. Ruffilli, La questione regionale ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] alla ristrutturazione dell'apparato amministrativo e finanziario della Cina condannato per tradimento dal tribunale di Verona della Repubblica d. Convegno internaz. di studi promosso dall'Assemblea regionale siciliana, Roma 1973, ad Ind.; A. Lyttleton ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] luogo lo elesse a rappresentarla nell'amministrazione comunale (14 luglio 1890), dove commessi in Lunigiana, ma assolto dal tribunale di Ravenna per inesistenza di reato 1896 prese parte al IV congresso regionale socialista ligure, che si svolgeva ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] passivo, sia politico sia amministrativo, quale doveroso riconoscimento per pena di morte e si istituiva il tribunale speciale, il 14 dic. 1926 si ) 1968, p. 362; Atti del Convegno regionale radicale democratico. Milano, 15 novembre 1914, Milano ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] del Tribunale superiore delle acque e del Tribunale supremo Terra di Lavoro e sulle elezioni amministrative di Aversa nel novembre 1921. Indices; M. Monaco, La regione. Sintesi storica dell'autonomia regionale in Italia, Roma s.d., p. 54; L. Sturzo ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] sul separatismo regionale piuttosto che sull quelle di diritto costituzionale e di diritto amministrativo, al C. fu assegnata la prima Necrologia, ibid. 1875; Sopra una sentenza del tribunale civile di Catania riguardante deposito, mandato, donazione ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] affiliati". Il C. comparve dinanzi al Tribunale speciale per la difesa dello Stato insieme con dell'Aquila e quindi vicesegretario regionale. Il 2 giugno 1946 periodo trascorso a Parigi. Fu direttore amministrativo del settimanale L'Espresso e, dal ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] Bologna e il 24 genn. 1936 il Tribunale speciale lo condannò a ventidue anni di , fu allora chiamato a guidare l'amministrazione della Provincia di Firenze, restando in impulso alla costituzione dell'Unione regionale delle province toscane e divenne ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
TAR
s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...