La dottrina che, nella Spagna del 18° sec., in particolare durante il Regno di Carlo III (1759-88), affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto nei rapporti tra lo Stato e la Chiesa, [...] (➔). Ispirati al r. furono l’espulsione dei gesuiti, l’assunzione diretta da parte del re della sorveglianza del tribunaledell’Inquisizione, il superamento del concordato del 1753 per quanto riguardava la nomina dei vescovi, sottratta del tutto ...
Leggi Tutto
Sant’Uffizio, Suprema sacra congregazione del La prima delle sacre congregazioni romane, fondata da Paolo III (1542) per combattere l’eresia, e più volte riformata; storicamente deriva dal tribunaledell’Inquisizione. [...] Paolo VI, con il motuproprio Integrae servandae del 7 dicembre 1965, la ha riformata profondamente, mutandone la denominazione in Sacra congregazione per la dottrina della fede. ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Rimini sec. 14º). Addetto come difensore al tribunaledell'Inquisizione, scrisse un trattato De haereticis (pubbl. 1568). Poco si sa della sua vita; attese alla revisione degli statuti del [...] suo comune nel 1334 ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] pubblica, riordinò a suo arbitrio la proprietà ecclesiastica, soppresse i tribunalidella Nunziatura e dell'Inquisizione, sottopose alla sanzione sovrana gli atti delle autorità religiose, regolamentò perfino l'insegnamento del clero secolare e ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] per provvedere in tempo, col sacramento di penitenza, alla salute eterna degl'infermi, e che venga istituito il tribunaledell'Inquisizione o del S. Uffizio Romano. Piantate su salda base queste opere, appartenenti al primo periodo del suo generalato ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] s'era opposto risolutamente, era stato giudicato uomo leggiero e tenuto in disparte, quantunque fosse incluso (1556) nel tribunaledell'Inquisizione. Alla morte di Paolo IV, stabilitosi, dopo un conclave lungo e tempestoso, un accordo tra la fazione ...
Leggi Tutto
ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia
Nino Cortese
Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal. Alla morte del padre, [...] (v. hermandad); lo stato ebbe tutto un nuovo ordinamento amministrativo accentratore; fu data opera alla diffusione della cultura; al tribunaledell'Inquisizione fu affidato l'incarico di porre fine alle lotte religiose; la nobiltà fu legata al carro ...
Leggi Tutto
POMBAL, Sebastião José de Carvalho e Mello, conte di Oeyras, marchese di
Angelo Ribeiro
Statista portoghese, nato a Lisbona il 13 maggio 1699, morto a Pombal l'8 maggio 1782. Seguì gli studî a Coimbra, [...] settembre 1759) dopo averli imprigionati in gran numero. Poi riformò il tribunaledell'Inquisizione, facendone arma contro i nemici del governo. Influì potentemente sullo scioglimento della Compagnia da parte di papa Clemente XIV. Il P., che prendeva ...
Leggi Tutto
VIEIRA, Antonio
Nicola Nicolini
Gesuita, oratore sacro, scrittore, uomo politico, diplomatico e missionario portoghese, nato a Lisbona il 6 febbraio 1608, entrato nella Compagnia di Gesù il 5 maggio [...] , per l'appoggio dato all'infante don Pietro, fu confinato a Oporto e poi processato a Coimbra dal tribunaledell'Inquisizione, che, contestandogli la sua mistica credenza nella resurrezione di Giovanni IV e nella conseguente fondazione del "Quinto ...
Leggi Tutto
SANT'UFFICIO
Luigi Giambene
È una fra le più importanti delle congregazioni della curia romana, e deriva storicamente dal tribunaledell'Inquisizione. La congregazione del Sant'Ufficio si compone come [...] le cause criminali da trattarsi giudizialmente sono affidate a un commissario (corrispondente all'inquisitore degli antichi tribunalidell'Inquisizione) assistito da due soci: questi tre ufficiali sono scelti nell'ordine domenicano. Vi è poi un ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...