• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [312]
Religioni [165]
Storia [126]
Diritto [65]
Storia delle religioni [33]
Letteratura [36]
Diritto civile [33]
Arti visive [17]
Filosofia [17]
Storia e filosofia del diritto [13]

Genocidio

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Genocidio RRudolph J. Rummel di Rudolph J. Rummel Genocidio sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] tale fu l'Olocausto, costato la vita a 5-6 milioni di Ebrei. Il Tribunale delle Nazioni Unite per il Ruanda (complessivamente, 500.000-750.000 Tutsi uccisi nel 1994) e il Tribunale Penale Internazionale per l'ex Iugoslavia (tra le 25.000 e le 100.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

Curie ed uffici

Storia di Venezia (1992)

Curie ed uffici Andrea Padovani Un complesso problema storiografico È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] speciale che si svolge innanzi ai tribunali dell'esaminador e del proprio cui si riferiscono 5. Cf. Andrea Padovani, L'inquisizione del podestà. Disposizioni antiereticali negli statuti cittadini dell'Italia centro-settentrionale nel secolo XIII, ... Leggi Tutto

GRIMANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Giovanni Gino Benzoni Luca Bortolotti Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] esaminato, il 25, lo stesso G. dalla congregazione dell'Inquisizione. Creati, il 26 febbraio, 18 nuovi porporati e la trasmissione a Elisabetta Altan, si rivolge, con successo, al tribunale patriarcale -, il proclama con il quale, il 29 giugno 1576, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO AMMANNATI – ENRICO III DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Rosmini-Serbati, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Antonio Rosmini-Serbati Luciano Malusa Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] possibilità di eleggere i propri rappresentanti nel Tribunale politico, in quanto a tutti i cittadini Guglielmi, Milano 2008. L. Malusa, Rosmini, Antonio, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi, 3° vol., Pisa 2010, pp. 1341 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – TOMMASO MARIA ZIGLIARA – IMPERATIVO CATEGORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosmini-Serbati, Antonio (7)
Mostra Tutti

La costituzionalizzazione del processo penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costituzionalizzazione del processo penale Giorgia Alessi Il minimalismo dei lumi e le sue aporie La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] la gratuità della funzione giudiziaria; la pubblicità delle sedute dei tribunali e la motivazione delle sentenze. . Il caso leopoldino, pp. 151-87). E. Dezza, Accusa e inquisizione dal diritto comune ai codici moderni, 1° vol., Milano 1989. Cesare ... Leggi Tutto

Il riconoscimento dell'alterità religiosa

Cristiani d'Italia (2011)

Il riconoscimento dell'alterita religiosa Enzo Pace Introduzione Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] sono più di trecento. Nel 2009 il tribunale di Vicenza ha riconosciuto che il kirpan Chiesa esamina con maggiore attenzione la natura delle sue relazioni con le religioni non-cristiane per le crociate e l’inquisizione) per l’antigiudaismo alimentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La costruzione della monarchia papale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costruzione della monarchia papale Agostino Paravicini Bagliani Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] essere inserita negli statuti cittadini. L’esercizio della tortura era lasciato alle autorità civili. Ai chierici era vietato parteciparvi, sia attivamente che passivamente (L. Paolini, Papato, inquisizione, frati, in Il papato duecentesco e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Uberti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Uberti Arnaldo D'addario Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] in sede politica l'intervento compiuto da Federico II contro l'inquisizione fiorentina (maggio 1245) per rivendicare al tribunale del podestà l'autonomia di fronte a quello dell'inquisitore. Tre anni più tardi, gli U. furono oggetto degli attacchi ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – FARINATA DEGLI UBERTI – FEDERICO DI ANTIOCHIA – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uberti (2)
Mostra Tutti

BOBBA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBA, Marcantonio Lino Marini Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] nel 1554 egli manifestò al duca a proposito del Tribunale delle udienze, che Emanuele Filiberto voleva ricostituire e del dal primo settembre 1557, egli era anche commissario dell'Inquisizione -, e convinto che l'ortodossia occorresse alle fortune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIDIOCESI MILANESE – MARGHERITA DI VALOIS

domenicani

Enciclopedia Dantesca (1970)

domenicani Innocenzo Venchi I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] Un accenno, per ultimo, alle opere di D. rispetto all'inquisizione. Una ricerca esauriente in merito finora non è stata condotta, almeno prima proscrizione della Monarchia (Venezia 1554) non è dovuta a un domenicano, poiché il tribunale veneziano era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 56
Vocabolario
inquiṡizióne
inquisizione inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali