FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] mantelletta prelatizia come referendario dell'una e dell'altra Segnatura, unitamente a F. ed è il processo della visita apostolica voluta da Pio VI tribunale si era subito procurato grande prestigio, fino a venir reputato il più esperto legale della ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] nominato visitatore apostolico. Essendosi conclusa la visita apostolica, che fu della loro attribuzione alla Negri, e ricordava: "… In Roma, nel Tribunaledella la segnatura L. b. II; un'altra raccolta di lettere relative alla direzione della ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] le cariche di ponente di Consulta e referendario di Segnatura, e poi, ancora per tre anni, quella di visitatore apostolico nelle Marche e nell'Umbria.
Intanto il F., che godeva dal 1698 della commenda di S. Angelo in Formis, saliva i gradi ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] Carlo Alessio Pisani, e del votante dellaSegnatura di giustizia Prospero Franceschi, il primo dei quali assunse Renazzi nel suo studio come aiutante.
Nel 1763 fu ammesso nel collegio dei procuratori del Palazzo apostolico, ma seguitò con passione a ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] della basilica vaticana e uditore civile del tribunaledella R. Camera apostolica. L'anno seguente il F. fu promosso segretario della giudiziaria romana, quella cioè di prefetto dellaSegnatura di giustizia.
Gli orientamenti politici e teologici ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] uditore del tribunaledella Sacra Rota; assunse le funzioni il 16 dicembre, divenne inoltre consultore della congregazione dei Riti e nel giugno del 1823 subentrò a Giovanni Battista Bussi come reggente della Sacra Penitenzieria apostolica. Nell ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] votante di Segnatura di grazia. Per volontà di Clemente XIII fu promosso uditore del Tribunaledella Rota, il residenziale, palazzo Valdambrini (Archivio segreto Vaticano, Sacra Congregazione della Visita Apostolica, reg. 22, c. 93r; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] di Curia si svolse quasi tutta entro lo Stato della Chiesa. Iniziò a lavorare al Tribunale del Governo come secondo assessore nel 1823 e ; come referendario dell’una e dell’altra Segnatura, protonotario apostolico, e prolegato della città, e ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] per le cure del protonotario apostolico Paolo Granucci e ripubblicato, partecipare alle sedute del tribunale in qualità di locumtenens della resignatio in favorem a beneficio dei nipoti, anche in virtù della sua promozione a prefetto dellaSegnatura ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] dicembre 1667 fece il suo ingresso nel tribunaledella Sacra Rota come uditore, in forza del e poi referendario dellaSegnatura di grazia e giustizia facili relazioni con l’economo regio e apostolico per i benefici vacanti dovevano dimostrare: ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, in qualche caso, di marcare o contrassegnare:...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...