Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] può ricorrere, dopo aver esperito un ricorso amministrativo, al giudice ordinario (art. 8, l. n. 426). Nel registro, termine di novanta giorni, è previsto che si possa adire il tribunale. Va infine detto che il registro pertanto si presenta, da un ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] purgabile e si fa valere avanti al pretore, al tribunale o alla corte d'assise che ha pronunciato la sentenza; il magistrato fissa il nuovo dibattimento che viene svolto nelle forme ordinarie. Qualora il condannato non si presenti nel giorno fissato ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] una responsabilità aggravata rispetto a quella per illecito ordinario. Quanto alle contromisure, è invalsa la pratica nel caso Ferrini – ha affermato la giurisdizione dei tribunali nazionali nei confronti della Germania nei procedimenti per il ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] intervento di tutto il collegio. La Segnatura è il supremo tribunale di cassazione della S. Sede, e funge pure da consiglio la giurisdizione in spiritualibus ac temporalibus che per diritto ordinario spetta al vescovo, eccettuate le materie che il ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] della loro eventuale codificazione, né nel carattere ordinario della magistratura, né infine nelle sue funzioni storiche un'azione che l'arconte stesso può portare davanti al suo tribunale: è da credere che le due forme siano concorrenti. Comunque ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] Commissioni t. di primo e secondo grado sono scelti da organi dell'autorità giudiziaria ordinaria e cioè, per metà, rispettivamente dal presidente del Tribunale e della Corte di appello fra le persone designate dai consigli comunali o dai consigli ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] interessanti di antica architettura. È sede di sottoprefettura e di tribunale di prima istanza; ha scuole primarie e secondarie.
È apparecchi a fuoco diretto (il cosiddetto alambicco ordinario con o senza scaldavino); più raramente con apparecchi ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] non affidatario è stabilito, nella misura e nel modo, dal tribunale.
Il procedimento di d. presenta peculiarità che lo differenziano dal processo civile ordinario e richiamano piuttosto il modello del procedimento di separazione personale, distinto ...
Leggi Tutto
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
*
Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] l'altra idea che dopo morte tutti debbono comparire al tribunale di Osiride per essere giudicati e, se trovati rei di noi misteriose per le quali si diversifica dal fuoco ordinario conservando con esso un'identità specifica soltanto analogica. ...
Leggi Tutto
Le ferie rappresentavano la parte dei giorni dell'anno dedicata al culto pubblico e privato degli dei (dies fasti). La forma più antica della voce è fesiae (Fest., p. 86, 264). Tutti i giorni feriati erano [...] e comiziali, e in essi i magistrati potevano sedere in tribunale e convocare i comizî, i festivi erano fasti, improprî anno dai consoli appena entrati in carica e durava d'ordinario quattro giorni. La data della celebrazione variavai; in prevalenza ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...