URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] e il 3 dicembre arrivò a Parigi, dove fu ospitato dal nunzio ordinario Innocenzo Del Bufalo e dove prese parte, per più di un mese, nomina a prefetto della Segnatura di giustizia, supremo tribunale della Curia romana, avvenuta l’8 gennaio. Ancora ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] scudi, la carica di uditore generale (cioè presidente) del tribunale della Camera apostolica e fu confermato prelato domestico. Nel relazioni con l'invio di Prospero Santacroce come nunzio ordinario, cui G. diede anche l'istruzione di sollecitare ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] nominò primo collaterale di Campidoglio, ovvero giudice civile del tribunale capitolino, carica che ricoprì dal 20 sett. 1582 che avevano luogo tre volte al mese in qualità di ordinario esclusivo per tutti i territori di missione.
Al nuovo istituto ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] il controllo della sua circoscrizione ed era stato deposto da un tribunale riunito a Merseburgo in occasione della Pasqua del 1053. Egli non con un privilegio che le concedeva l’esenzione dall’ordinario, e nel 1057 il papa costrinse alle dimissioni l ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , concorrenza, convertibilità perdono il proprio significato ordinario (v. pianificazione).
b) Le economie ; ma ve ne sono molti altri: gli effetti dell'esistenza di tribunali di diritto e di equità durante il periodo formativo della common law; ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] multe da 5 a 20 lire. Bologna, Archivio di Stato, Tribunale militare di Venezia, b. 860, fascc. 4055 e 4080.
, condannata il 19 dicembre 1917 a 8 giorni di reclusione ordinaria.
170. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] usata per il pagamento di tasse o imposizioni, come nell'ordinario scambio di mercato. Di norma le prime forme di monetazione Tutte le transazioni erano controllate dalle autorità e un tribunale composto di mercanti di alto status era incaricato di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] le istituzioni e che non pochi tra i contrasti e le controversie trovassero modo di definirsi solo all'interno dei tribunaliordinari dello Stato.
Un terzo elemento originale, che contribuiva a rendere molto più mosso il quadro, è il fatto che le ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] proprie preoccupazioni personali, ma la inserisca come un evento ordinario nel movimento storico universale, la guerra appare come un dato luogo alla creazione di una sorta di tribunale atomico internazionale di cui le potenze rappresentate nel ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] era attribuito non soltanto a chi esercitava il governo ordinario e quotidiano della terra, ma anche a coloro che , pp. 252 s. 5 Di A. Prosperi v. in partic. Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino 1996. 6 O. Niccoli, ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...