DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] classe di belle lettere del Collegio delle provincie. Ivi suoi professori ordinari per cinque anni furono l'abate G.D. Chionio (un teologo e l'affare fece rumore. Chiamato a comparire dinanzi al tribunale del Senato di Torino, il D. si vide obbligato ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] , Barile riprese a Firenze la sua attività di magistrato ordinario, continuando a militare «con fierezza», come avrebbe scritto critiche espresse dal presidente del Consiglio Craxi al tribunale di Milano che aveva condannato l’Avanti! per la ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Emilia e in Romagna. Giovanni assistette alle sedute del tribunale di Bologna, che giudicava gli arrestati, e quando anche situazione accademica del poeta nominandolo per meriti speciali ordinario di letteratura latina (in ambito universitario Pascoli ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] Commissioni di ricorso dell’EUIPO sotto il controllo del Tribunale UE e della Corte di giustizia mentre le controversie Commissione e l’esito contrario cui possa pervenire il giudice ordinario, posto che l’un giudizio si svolge in contradditorio ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] verso i nuovi governanti.
Tra l'altro il tribunale straordinario fu chiamato a decidere una questione riguardante il di scrutinio degli ufficiali superiori, il 22 agosto giudice ordinario dell'Alta Corte militare, il 16 settembre primo ispettore ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] marzo 1570, nel quale si limitò a chiedere solo "l'ordinario servitio". Nello stesso anno tuttavia le pressioni della corte lo Uffizio e infine il progetto di riforma degli abusi del Tribunale di Regia Monarchia, che fu presentato a corte come un ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] vocatio in ius sono:
a) «l’indicazione del tribunale (rectius: dell’ufficio giudiziario) davanti al quale artt. 426, 427 e 439 c.p.c., quanto ai rapporti tra rito ordinario e rito del lavoro, e poi generalizzata (in seguito alla riforma del 1990) ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] laureò con lode, avendo come relatore Guglielmo Masci (ordinario di Scienza delle finanze), con la tesi L’azione ricerche (immediate e successive) di parenti, allievi e amici. Il Tribunale di Roma ne dichiarò la morte presunta l’8 agosto 1998. Il ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] " era già pronta il 3 marzo 1858; il 5 luglio il tribunale, presieduto da Terenzio Carletti, condannava il C. a vent'anni di marmi" in massima parte composta di "cose romane" sostanzialmente "ordinarie", seppur "con buoni lavori" (ibid., pp. 80-81 ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] del 1862 a tutto il 1867 l'A. fu consigliere per il tribunale delle cause ecclesiastiche; il 26 luglio 1863 fu assunto al canonicato dei SS
La nomina universitaria dell'A. - divenuto poi ordinario nel luglio del 1881 - aveva comportato il passaggio ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...