SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] Correnti gli revocò l’incarico. Vistosi annullare il concorso per ordinario di economia politica a Genova bandito nel 1872, per il quale perfino dall’aggressione. Così, nel maggio del 1882, il tribunale di Roma lo condannò a un mese di reclusione per ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] Maria in Trastevere e, dal 1727 al 1739, uditore del tribunale di Rota. Le decisioni rotali del C. furono edite a gli accordò un appannaggio di tremila scudi superiore a quello ordinario attribuito ai nunzi.
Partito da Civitavecchia, il C. giunse ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] cui fu primo presidente (1892-99) e poi membro ordinario e presidente onorario. Al nuovo ente dedicò zelo, passione dei preziosi manoscritti, che la famiglia Leopardi aveva già portato in tribunale. Grazie al sostegno di G. Carducci e del ministro E ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] dal votare nelle relative controversie e non anche dall’ordinaria e «simplex commissio et distributio causarum» tra i consiglieri in una selezione di sessantuno decisioni dei supremi tribunali del regno alla cui definizione aveva partecipato, con ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] una serie di limitazioni al potere dei Tribunale rotale in Spagna, attribuendo ai vescovi, , 308; 1791, p. 289; 1794, p. 145; 1801, p. 18; 1805, p. 30; Diario ordinario (Caracas), 19 apr. 1794, p. 11; 10 maggio 1794, p. 8; [L. Giorgi], Mém. sur ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] a Badoglio. Il 19 gennaio 1944 venne deferito al Tribunale speciale per la difesa dello Stato e trasferito nelle particolare del duce, Carteggio riservato, bb. 49, 93; Carteggio ordinario, ff. 210.850, 509.768; Ministero dell’Interno, Pubblica ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] Modena come professore di geometria analitica e proiettiva, e vi rimase sino al 1919; insegnò poi a Padova come ordinario di geometria descrittiva con applicazioni (1919-1922) e di geometria analitica (1922-1924). Nel 1924 si trasferì all'università ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] il C., poco dopo la sua nomina a professore ordinario, espresse pubblicamente la sua protesta per i massacri che tradimento alla Procura di Stato; il processo fu affidato al tribunale provinciale di Zara che ordinò il sequestro preventivo dei suoi ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] e lo aprì a nuove speranze. Con l'approvazione dell'ordinario, il 23 maggio 1880 vestì le prime suore serve dei poveri canonizzazione, siveda F. P. Filippello, Le mie testimonianze al Tribunale della Chiesa. Notizie sulla vita e le virtù del p ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] sulla combustione a nafta); nel 1898, membro ordinario del comitato per i disegni delle navi; nel dell'ufficio tecnico e infine vicepresidente; nel 1910-13, giudice supplente del Tribunale supremo di guerra e marina.
Bibl.: Necr. in L'Illustr. ital ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...