• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
695 risultati
Tutti i risultati [695]
Diritto [359]
Biografie [173]
Storia [87]
Diritto civile [86]
Diritto processuale [89]
Religioni [69]
Diritto penale e procedura penale [72]
Diritto commerciale [38]
Diritto amministrativo [38]
Storia delle religioni [20]

responsabilità

Enciclopedia on line

Diritto Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico. R. [...] ieri in larga misura ancora soggetti alla giurisdizione del giudice ordinario. Data l’importanza che la gestione e la conservazione È prevista una valutazione preliminare da parte del tribunale in camera di consiglio sulla ammissibilità della domanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su responsabilità (3)
Mostra Tutti

procedimento

Enciclopedia on line

In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] collegio a cui non partecipa il giudice singolo del tribunale pronunciatosi sull’istanza, oppure davanti ad altra sezione della Cost.) distinguono diverse procedure. Il procedimento ordinario, ovvero il procedimento che viene utilizzato normalmente ... Leggi Tutto
TAGS: PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – ESPROPRIAZIONE FORZATA – COSTITUZIONE ITALIANA – DIRITTO SOGGETTIVO – TITOLO ESECUTIVO

competenza

Enciclopedia on line

Biologia Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] giudici ordinari del potere giurisdizionale. Ai sensi dell'art. 99 c.p.c. chi vuol fare valere un diritto in giudizio deve proporre domanda al giudice competente. In sede civile, il giudice che ha la c. generale in primo grado è il tribunale al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – PEDAGOGIA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LINGUISTICA GENERATIVA – DIRITTO AMMINISTRATIVO

giudizio

Enciclopedia on line

Diritto Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] differenziati, semplificati, acceleratori o anticipati rispetto al rito ordinario. Essi sono, nell’ordine di cui al libro rito ordinario è appunto affidato al giudice per l’udienza preliminare. Per i reati di competenza del tribunale collegiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DIDATTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RISURREZIONE DEI MORTI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

appello

Enciclopedia on line

Diritto processuale penale Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] principio del doppio grado di giurisdizione, la l. 1034/1971 ha disciplinato, come mezzo ordinario di impugnazione delle sentenze emesse dai Tribunali amministrativi regionali (TAR), l’appello al Consiglio di Stato (o, relativamente alla Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – GIUDIZIO DI PRIMO GRADO – DIRITTO AMMINISTRATIVO

liquidazione

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali. Il [...] che ha la vigilanza sull’impresa o di questa stessa, il tribunale del luogo dove l’impresa ha la sede principale dichiara con la sentenza che dichiara l’insolvenza è impugnabile dinnanzi al giudice ordinario ex art. 195, co. 5. Gli organi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO DEL LAVORO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – LAVORATORE SUBORDINATO – PROCEDURA CONCORSUALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquidazione (3)
Mostra Tutti

Liquidazione coatta amministrativa

Enciclopedia on line

Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] che ha la vigilanza sull’impresa o di questa stessa, il tribunale del luogo dove l’impresa ha la sede principale dichiara con sentenza sentenza che dichiara l’insolvenza è impugnabile dinnanzi al giudice ordinario ex art. 195, co. 5. Gli organi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – PROCEDURA CONCORSUALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SOCIETÀ COOPERATIVE – PUBBLICO MINISTERO

connessione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto processuale civile Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva [...] competente per il reato commesso per primo; tra il tribunale in composizione monocratica e quello collegiale prevale quest’ultimo; la Corte costituzionale prevale poi sul giudice ordinario. I procedimenti connessi, possono essere riuniti, salvo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – ELETTROTECNICA
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – UDIENZA PRELIMINARE – QUESTIONI, DI FATTO – ELETTROTECNICA

Appello. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale civile l’appello è il mezzo di impugnazione ordinario delle sentenze pronunciate in primo grado, a eccezione di quelle dichiarate inappellabili tanto dalla legge quanto in virtù [...] . Viceversa la trattazione dell’appello è integralmente collegiale davanti alla corte di appello, in ipotesi di impugnazione della sentenza del tribunale (art. 350). La l. n. 143/2012, che ha convertito in legge il d.l. n. 83/2012, ha introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIURAMENTO DECISORIO – IMPUGNAZIONE – SOCCOMBENZA

Minore. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Il diritto penale minorile riguarda le leggi e i regolamenti che intervengono quando il minore commette reato e, prendendone in considerazione l’età, stabilisce in quale momento l’individuo raggiunga la [...] istituzione di un sistema di giustizia penale differenziato: fino al XIX sec. i fanciulli erano sottoposti al giudizio dei tribunali ordinari e subivano le medesime sanzioni degli adulti, anche se più mitigate. Solo nel 1899 fu istituita a Chicago la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PERDONO GIUDIZIALE – DIRITTO PENALE – IMPUTABILITÀ – PAESI BASSI – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 70
Vocabolario
ordinario
ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
tribunale s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali