Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] in sede giurisdizionale, o, per le sentenze del Tribunale amministrativo regionale per la Sicilia, al Consiglio di giustizia 106, co. 3, c.p.a.). I casi di revocazione ordinaria e straordinaria sono gli stessi del processo civile, elencati nell’art. ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] .
Appare ragionevole ritenere che, se il ricorso per l’ammissione al concordato, ordinario o con riserva, sia proposto in pendenza dell’istruttoria prefallimentare, il tribunale, in base alle informazioni acquisite in tale sede, possa ritenere che la ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] davanti alle Corti amministrative di appello e di un ultimo grado dinanzi al Consiglio di Stato mentre quella ordinaria si svolge davanti ai Tribunal de grande instance, in primo grado e alla Corte di cassazione, in secondo.
Del tutto diverso è il ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] al processo penale. Il primo di questi decreti, emesso per il Tribunale di Milano, è entrato in vigore il 1° giugno 2009. Per effettiva per superare il fatto che si trattasse di mail ordinaria. Il principio di diritto enunciato nel caso è stato «È ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] del sistema francese nel quale la parità istituzione tra giudici ordinari e giudici amministrativi è garantita dal Tribunal des conflits, composto in misura paritaria da giudici ordinari e giudici amministrativi (Clarich, M., op. cit., 474 ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] ’attività giurisdizionale, prodotti dal trasferimento della competenza giurisdizionale al giudice ordinario e dal temporaneo mantenimento di tale competenza in capo ai tribunali amministrativi, ed in quanto è ampia la discrezionalità del legislatore ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] valutato nella sentenza del 2010), poteva impedire a qualunque giudice ordinario di interpretare quella parte del t.u. in modo non conforme alla Costituzione, come si esprime il Tribunale di Firenze in una delle sentenze favorevoli all’estensione ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] un giudice monocratico, così come già avviene per gli appelli avanti al tribunale – tramite l’eliminazione del filtro di cui agli artt. 348 bis eccezioni ex art. 345, co. 2, c.p.c. (rito ordinario) e 437 c.p.c. (rito del lavoro), la prima delle ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] detenzione
Anche i presupposti oggettivi dell’affidamento in prova “ordinario” (art. 47 ord. penit.) hanno subìto una
49 Trattasi, oltre a tutte le materie di competenza del tribunale di sorveglianza, «[s]alvo quanto stabilito dal successivo comma 1- ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] disp. att. c.p.c. Riepilogando: 1) l’art. 274 c.p.c. si applica alle controversie da trattare con il rito ordinario dinanzi al tribunale; 2) la regolamentazione ex art. 151 disp. att. c.p.c. concerne tutte le cause dinanzi al giudice di pace (art. 7 ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...