La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] pronunziata il 10.10.2009, aveva parimenti dichiarato il proprio difetto di giurisdizione ed indicato come competente il tribunaleordinario. La Corte ha ritenuto ammissibile il ricorso per conflitto negativo. Ha considerato che l’art. 59 della l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] minorile, concepito non come giudice speciale, bensì come sezione specializzata del tribunaleordinario, rappresentò un importante passo in avanti sul piano ordinamentale. La composizione del collegio giudicante venne integrata con l’inclusione ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] , voce Sequestro conservativo, n. 41. Nel senso che nel giudizio per sequestro conservativo innanzi alla Corte dei conti, spetta al tribunaleordinario ricevere la dichiarazione del terzo debitor debitoris, di cui agli artt. 547 e 678 c.p.c., v. Cass ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] o meno della controversia «alla prestazione mutualistica»: di conseguenza il giudice civile, individuato come funzionalmente competente nel «tribunaleordinario» e tenuto ad applicare il rito societario (art. 1, co. 1, d.lgs. n. 5/2003), sembra ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] l’art. 156 mentre per la verifica del pericolo d’inadempimento, v. Cass., 19.5.2011, n. 11062. È competente il tribunaleordinario che provvede con rito camerale a norma del novellato art. 38, co. 2, disp. att. c.c.: su questi ordini giudiziali ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] due anni dell’incarico, può essere applicato per la trattazione di procedimenti civili e penali di competenza del tribunaleordinario» rientri ancora il paletto fissato da tale norma ordinamentale. La risposta dovrebbe essere positiva dato che è solo ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] agrario specializzato – in un giudizio avente ad oggetto il riscatto del fondo alienato contra ius prelationis – di competenza del tribunaleordinariamente costituito – v. Cass., 8.6.2007, n. 13387; Cass., 1.12.2000, n. 15365; Cass., 2.3.1998, n ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] chi ha ritenuto che potrebbe essere meno complicato identificare detto soggetto con il presidente della sezione del tribunaleordinario cui appartiene il giudice impedito (Siracusano, F., L’udienza di comparizione e il dibattimento davanti al giudice ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] ’espropriazione vi è una tutela, esercitabile generalmente nelle forme dell’opposizione agli atti esecutivi, davanti al Tribunaleordinario.
Eventuali forme di tutela avverso atti dell’espropriazione (quindi quelli a partire dal pignoramento) per ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] francesi (36 con quelle d’Oltremare) più non si giustifichi il mantenimento.
2 Con ordinanza 21.1.2013, il Tribunaleordinario di Urbino, incluso nell’elenco dei n. 31 uffici sopprimendi, ha denunciato che il Legislatore delegato sarebbe incorso in ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...