Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] in una rivisitazione dei presupposti della detenzione domiciliare, ordinaria e speciale, nonché nell’introduzione di un inedito della misura alternativa è necessario che il tribunale di sorveglianza accerti la condizione negativa dell’insussistenza ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] tra il 1473 e il 1494 (nel 1473 come ordinario, poi come straordinario di mattina). La sua opera perduta vendesse gli uffici è infatti vero; che egli, a pregiudizio del tribunale del senatore, avesse mutato le pene, anche per delitti, in pene ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] decisione che avrà un forte impatto politico, chiarendo ulteriormente l’ambito della competenza del Tribunale dei ministri a fronte di fatti ritenti comuni dai giudici ordinari, per quanto commessi da Ministri (cfr. anche la sent. n. 241/2009 e l ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] bis c.p.p. sia un’ipotesi autonoma rispetto a quella ordinaria disciplinata dal comma 1 o se ne costituisca invece una sottofattispecie, sufficiente la celebrazione della fase di merito davanti al tribunale del riesame. L’assenza di ogni richiamo all’ ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] mole dei lavoro da lui svolto, spesso in cause di grande risonanza). Oltre a quello ordinario, egli si assunse anche il compito di archivista di quel tribunale, e "faticò molto per ordinare le carte innumerevoli, e fece di suo carattere un repertorio ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] ricorrente può chiedere la pronuncia al giudice indicato dal Tribunale adito come competente che, ove si ritenesse a sua stessi sono tutti dimezzati rispetto a quelli del processo ordinario. La decisione sulla competenza – sia che venga pronunciata ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] per il recupero di terre, censi e castelli ottenuto in tribunale grazie all'abile patrocinio legale del C. che doveva passare convocò il Parlamento a Palermo per la conferma del donativo ordinario. Il C. fu tra coloro che opposero le gravi condizioni ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] del sequestro probatorio, nel senso che il tribunale del riesame annulla il provvedimento impugnato se la c.p.p. con riconoscimento, per rendere effettivo il nuovo termine ordinario di 30 giorni e quello prolungabile di 45, della perdita di efficacia ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] 14 del citato decreto, con decisione collegiale davanti al tribunale ove l’avvocato ha prestato l’opera, anche nell rito sommario speciale, ma non anche la possibilità di agire col rito ordinario o col sommario codicistico (Cass., S.U., 23.2.2018, n ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] orale” vi sia nella normale conduzione di un ordinario processo di cognizione: nella realtà, la portata udienza, a condizione che l’istanza sia riproposta al presidente del tribunale entro il termine per il deposito delle memorie di replica (art. ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...