Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] ., S.U., 26.11.1997, Nexhi, in CED Cass., n. 209336). Al giudice di legittimità – a differenza di quanto è previsto per il tribunale del riesame dall’art. 309, co. 9, ultima parte, c.p.p. – non è dato il potere di annullare, riformare o confermare l ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] Firenze, 28.11.2008, in D&L, 2009, 1, 311; Tribunale Bologna, 25.10.2007, in D&L, 2008, 1, 175, il 44 t.u. imm. cond. stran., la giurisdizione del giudice ordinario prevista dallo stesso art. 44 prevale su quella del giudice amministrativo ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] della Repubblica nei confronti della Procura del Tribunale di Palermo, soffermandosi sulla funzione e sui caratterizzata da un procedimento di approvazione peculiare rispetto a quello ordinario»21. Animata dalla medesima ratio è la sent. 19 ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] I profili problematici
Novità assoluta del panorama penale e processuale ordinario, la messa alla prova con sospensione del procedimento, sul per cui si apprezza l’adozione da parte dei Tribunali, di alcune linee guida6 che permettano, almeno a ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] tale moltitudine di uffici giudiziari a ogni livello (giudice di pace, tribunale, corte d’appello) si era mai data, d’intesa con fatto attuale, uno svolgimento più proficuo del processo civile ordinario».
4 Per la disamina dei protocolli, raccolti in ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] poteri istruttori, è stato respinto sulla base del rilievo che le questioni sulle quali il tribunale del riesame è chiamato ordinariamente a pronunciarsi spesso risultano non meno complesse. Inoltre, l’obiezione collegata al carattere solo eventuale ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] ai sensi dell’art. 637 c.c., co. 1, c.p.c. e, dunque, davanti al tribunale competente secondo le regole della cognizione ordinaria (in realtà tale criterio, a seguire la stessa impostazione delle Sezioni Unite, non sarebbe più utilizzabile perché la ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] a cattedra per procedura civile e ordinamento giudiziario: come ordinario presso l’Università di Catania e straordinario presso l’ , Torino 1898, 1929; Per la istituzione di un Tribunale supremo dei conflitti di giurisdizione. Prolusione al corso di ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] straordinarie del Digesto (1768-85), ordinario di diritto civile (1785-92) e ordinario di Pandette (dal 1792 alla del Collegio dei legisti, autorevolissimo per presenza negli organi del tribunale e dello Studio e per nomi di grandi professori. Mentre ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] il grado di capitano; quindi fece parte, fino al 1919, del tribunale militare del XXII corpo d'armata.
Dopo la guerra il F. città. Riammesso in servizio il 16 febbr. 1944 come ordinario di diritto amministrativo, non accettò l'offerta di entrare a ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...