FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] elettorali corrispondenti ai circondari soggetti alla giurisdizione dei tribunali di Trieste, Gorizia, Udine, Tolmezzo e Pordenone Cormor) e di Gorizia (ESPOMEGO). Per i traffici internazionali su strada è stato inaugurato il Centro doganale al valico ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] la soia, tutti destinati al consumo interno; per il mercato internazionale vengono prodotti invece zucchero di canna, copra e olio di da sei anni in carcere e condannato a morte dai tribunali di Marcos, fu concesso di presentarsi candidato ma non di ...
Leggi Tutto
– Nuove famiglie. Instabilità coniugale e nuove famiglie. Famiglie con un solo genitore. Famiglie ricomposte (o ricostituite). Single non vedovi. Famiglie di fatto. Famiglie di fatto eterosessuali. Famiglie [...] di difficoltà economiche e di povertà. Numerose indagini internazionali mostrano che spesso la separazione o il divorzio segnano meramente dichiarativo e non costitutivo di diritti). Alcuni tribunali hanno ritenuto valida la trascrizione, altri no. ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] ’Accordo di Londra del 1945 istitutivo del Tribunale di Norimberga, comprende condotte criminose che, a differenza dei crimini di guerra, possono essere tenute anche in tempo di pace. Le norme del diritto internazionale che le vietano sono di sicura ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] , un'azione che l'arconte stesso può portare davanti al suo tribunale: è da credere che le due forme siano concorrenti. Comunque, del polemarco) per i diritti nascenti dai trattati internazionali. Loro compito è inoltre, nel tempo della democrazia ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] afflusso di derrate alimentari promosso dagli organismi di aiuto internazionale. Il prodotto nazionale lordo pro capite, che era di un nuovo primo ministro e lo scioglimento dei tribunali speciali. Né esito migliore diedero i tentativi di soluzione ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] a porte chiuse. Nei capoluoghi di provincia i tribunali provinciali giudicavano in prima istanza in materia cívile, commerciale il più grande mercato italiano e uno dei più grandi mercati internazionali.
Privato nei 1859, con la pace di Zurigo, della ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] tutela dei due corrispondenti gruppi d' interessi.
Diritto internazionale. - Rispetto ai terzi stati, ogni condomino ha d'accordo dai due alti commissarî; regime dei tribunali misti; ordinamento comune della giurisdizione e della tutela dei ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] quali la protezione da espulsioni arbitrarie, l'accesso ai tribunali, la possibilità di lavorare e di studiare, il possesso la pace in zone di guerra in caso sia di conflitti internazionali sia di lotte intestine. Possono entrare in azione solo se ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] B. Clinton, solo dopo una serie di sentenze dei tribunali della Florida e poi della Corte suprema sul risultato dell' guerra in Afghānistān raccolse un amplissimo consenso interno e internazionale, non così può dirsi della successiva guerra contro l ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...