CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] potuto compromettere la cosa. Nella delicata situazione internazionale e italiana del 1831 non vennero ascoltati da speciale creata il 5 maggio 1833 per collegare l'opera dei vari tribunali militari, A. Tonduti de L'Escarène, ministro dell'Interno dal ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] televisione, venne condannato dagli esperti e dai tribunali quale truffatore: prometteva l'‛impossibile', la indice dei contrasti esistenti in fatto di libertà del commercio internazionale. L'Uruguay Round avrebbe dovuto concludersi nel 1990: i ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] dichiarato illegali le associazioni religiose, sostituendo con tribunali e scuole laiche i tradizionali sistemi giudiziali artigiani che si trovano a competere con grandi società spesso internazionali, le masse di studenti che non trovano un lavoro ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] l'esistenza del complotto. Il C. rifece la storia dell'Internazionale e pronunciò una vera e propria autodifesa: Del nome di i fatti di Sicilia e l'abrogazione delle sentenze dei tribunali militari e delle condanne al domicilio coatto.
L'attività ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] che hanno ratificato lo Statuto di Roma (altri 40 l’hanno firmato ma non ratificato) e sono divenuti membri del Tribunale penale internazionale, anche se tra essi vi sono solamente 12 dei 20 stati appartenenti al G20. Non vi hanno ancora aderito, tra ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] milioni di emigranti all’estero, la più alta popolazione di migranti internazionali al mondo dopo gli Stati Uniti.
Anche la partizione post-coloniale della Corte europea di giustizia e dei tribunali nazionali pone limiti crescenti all’esecuzione delle ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] ordini di governi democratici e all'attribuzione ai tribunali del potere di decidere sulla divisione del guerra". Né l'equilibrio tra le potenze, né il diritto internazionale sono sistemi efficaci per giungere a una pace universale durevole, perché ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] ’Eu comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Questi ultimi possono essere istituiti dal dei paesi in via di sviluppo e di un sistema internazionale basato su una cooperazione multilaterale rafforzata e il buon governo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] organi. È inoltre in discussione la proposta di creare un tribunale specializzato sul contenzioso in materia di brevetti.
La Corte è paesi in via di sviluppo e di un sistema internazionale basato su una cooperazione multilaterale rafforzata e il buon ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] diritto della Commissione. Egli rappresenta l'Eu sulla scena internazionale per le materie che rientrano nella Pesc, contribuisce con le comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Questi ultimi possono essere istituiti ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...