Con tale espressione si indicano le violazioni più gravi delle norme internazionali a tutela dei diritti umani e del diritto umanitario, commesse sia da organi statali, sia da semplici individui. All’emergere [...] ) e responsabilità penale personale dell’individuo-organo che li ha commessi.
Voci correlate
Corte penale internazionaleTribunali penali internazionali
Approfondimenti di attualità
Extraordinary Chambers in Cambogia e repressione dei crimini ...
Leggi Tutto
(Sovrano Militare Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di M.) Ordine cavalleresco, la cui origine risale al 1048, quando alcuni mercanti della Repubblica marinara di Amalfi ottennero [...] gode dei privilegi riservati ai soggetti di diritto internazionale: perciò può battere moneta, emettere francobolli e la vita e l’attività, e dispone di propri tribunali. Amministrativamente è organizzato in Gran priorati, Sottopriorati e ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’individuo è discusso soprattutto in relazione alla tutela internazionale dei diritti umani. Ci si interroga, in particolare, se le norme [...] di guerra. In alcuni casi, le norme in tema di crimini internazionali (per esempio, gli statuti dei tribunali penali internazionali e quello della Corte penale internazionale) si indirizzano direttamente agli autori di tali crimini, rafforzando l ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] dimostrati la maggior cura per la gioventù, i tribunali per i minorenni, il modo con cui vengono rieducate risoluzione della prima assemblea del 15 dicembre 1920, una conferenza internazionale della tratta delle donne e dei fanciulli fu convocata a ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] delle controversie derivanti dall'interpretazione o dall'applicazione della Convenzione, istituendo a tal fine un organo arbitrale permanente, il Tribunaleinternazionale del diritto del mare, la cui giurisdizione è concorrente con quella della Corte ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] VIII, p. 528), divenne un vero e proprio tribunale speciale, con statuti proprî che le assicuravano amplissime facoltà nel campo giudiziario e in quello politico.
Nel campo internazionale le preoccupazioni più gravi furono costituite dai rapporti con ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...]
L'ordinamento giudiziario è in via di riforma; i tribunali ordinarî giudicano in materia civile e penale con procedura e l'istituzione di linee automobilistiche, raccordi con le linee aeree internazionali, e anche con l'inizio (1927) dei lavori per ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] all'Olanda, la quale per questa sua funzione di crocevia internazionale è ai primi posti nel mondo per il valore del suo pirateria (gueux del mare). Il duca d'Alba istituì un tribunale dei torbidi e mandò a morte centinaia di calvinisti. Il principe ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] si determinò in virtù del dibattito costante e veramente internazionale a Spoleto non si capirebbe il sorgere e l'affermarsi dei giudici di rota. Linee di una ricerca collettiva, in Grandi tribunali e rote nell'Italia di antico regime, a cura di M. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] a paese, in una cerchia sempre più larga di relazioni internazionali. Può giovare a fissare tali linee un doppio ordine di di assoggettare alla competenza delle sue leggi e dei suoi tribunali gli atti e i fatti avvenuti a bordo. Poiché però ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...