Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] delle Nazioni Unite per il Ruanda (complessivamente, 500.000-750.000 Tutsi uccisi nel 1994) e il Tribunale Penale Internazionale per l'ex Iugoslavia (tra le 25.000 e le 100.000 vittime in Bosnia ed Erzegovina) hanno appurato che in questi due ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] codice penale solo grazie a una legge che rinvia a una norma internazionale, tant'è che dal 1989 a oggi nel nostro paese non è e avvalersi di infrastrutture poste a loro disposizione dai tribunali laici. Vi sono numerose testimonianze di una forte ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] la materia, nominando una nuova congregazione per la Riforma dei tribunali e affidandone la guida a De Luca. Il 28 luglio 1691 della régale. La faccenda sollevava spinosi problemi internazionali, perché i maggiori poteri giurisdizionali che conferiva ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ne era il massimo strumento, ma che nunziature, tribunali del Sant'Ufficio, episcopati, ordini religiosi proiettavano quel di Gradisca, e da sconvolgere i rapporti e gli equilibri internazionali su cui si era fondata in passato l'azione di governo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e alla moralità pubblica.
L'attività del tribunale del Sant'Uffizio
C'è una svolta nell 426-433.
221. Ibid., p. 428.
222. Andrew Lossky, Le relazioni internazionali, in Storia del mondo moderno, VI, L'ascesa della Gran Bretagna e della Russia ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] centro di una rete di comunicazioni e di traffici internazionali e, su un piano più generale, restituita al p. 159.
41. Sesto interrogatorio di D. Manin nell'I.R. Tribunale criminale di Venezia, 20 febbraio 1848, in Alberto Errera-Cesare Finzi, La ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] veneta con la quale proporsi a livello internazionale, inserirsi nelle trattative di pace ed più camere e sito nell'ex palazzo Ducale). Era poi previsto un unico tribunale di appello suddiviso in più camere (un solo grado di appello per le ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] che vinse facilmente (2-0), anche se la disputa finì in tribunale e la Coppa vacillò.
Nel 1992 a San Diego debuttarono i una sola persona) sia in un intenso calendario agonistico nazionale e internazionale fino a un'età massima di 15 anni, che ha già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] poi da varie nazioni»; e, infine, «l’accademie, i tribunali, i magistrati, i giureconsulti, le signorie, gli uffici, gli nel 1934 di un Istituto per gli studi di politica internazionale che operò molto anche nel campo storico. Già dal 1921 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] degli azionisti della Banca Romana, ottenne dai tribunali la sconfitta della neonata Banca d’Italia, e finanza di fronte alle aspirazioni in Anatolia 1918-1923, «Storia delle relazioni internazionali», 2, 1986, pp. 63-93; R.J.B. Bosworth, La ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...