Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] che esaltava l'indipendenza dell'esecutivo rispetto ai tribunali ordinari. Tuttavia nel sud - e specialmente nel ostacoli frapposti nel periodo tra le due guerre agli scambi internazionali. Il risultato più caratteristico di quegli anni fu il General ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] société. Les malheureux amenés pendant la nuit devant ce tribunal redoutable, languissaient sous les plombs qui recouvraient ce palais del tutto inseriti nei grandi canali nazionali e internazionali. Per buona parte del secolo la vulgata antimitica ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] Italia, ma nella scala esterna degli studi statistici internazionali. Nacque allora qualcosa di irripetibile: il modello primi anni i distretti militari in tutte le loro articolazioni, i tribunali, nei centri maggiori le corti d’appello e d’assise, ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] ). La SIO si sta impegnando in un programma di diffusione internazionale: un importante simposio è stato infatti celebrato a Shanghai nell’ sull’esercizio della disciplina, che per alcuni tribunali è riservato al medico, mentre per altri può ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] , la Dichiarazione di Ginevra del 1948 e il Codice internazionale di etica medica del 1949 (documenti che in seguito sarebbero non è incondizionatamente costituzionale, come avevano sostenuto tribunali distrettuali e corti di appello e come ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] papa aveva una componente in più e poteva impiegare tribunali più raffinati nell’arte di penetrare i contenuti 204; R. Manselli, S. Caterina nel suo tempo, Atti del Congresso internazionale di studi cateriniani (Siena-Roma, 1980), Roma, 1981, pp. 33- ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] diritti dell'uomo, divenuti uno degli strumenti del pensiero politico internazionale, avevano creato le basi su cui la società civile dei restava quella ereditata dal regime precedente, i tribunali erano un'istituzione corrotta dal sistema totalitario ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] dei deputati è collocata a Montecitorio, ex sede dei tribunali ecclesiastici; il Senato si stabilisce a Palazzo Madama, dove cominciano a subire gli effetti del più generale sviluppo internazionale del fenomeno che, soprattutto nei paesi europei più ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] sono stati condannati dai tribunali indiani. Questi medesimi tribunali hanno invece dimostrato un’ Paesi a schierarsi a favore della crociata contro il terrorismo internazionale tenacemente propugnata dal presidente statunitense George W. Bush.
L ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] a Parigi, con la stipulazione di una convenzione internazionale, che dettava una normativa uniforme per la tutela delle oggetto un microrganismo geneticamente modificato, mentre in Italia il Tribunale di Milano, con una recente ordinanza - emessa in ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...