GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] a fine marzo 1831 si riunì proprio a Roma una conferenza internazionale con la partecipazione di Austria, Francia, Inghilterra, Prussia, Russia uffici inferiori in poste, dogane, registri, tribunali di prima istanza. Anche nel mondo culturale romano ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] non fu più abbandonata sia in sedi nazionali sia in sede internazionale. Negli atti pontifici questo tipo di datazione iniziò nel 968, il tempo assegnato ai peroratori delle cause nei tribunali ed erano indicate dalle clessidre a sabbia o da ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , l’Organo per la risoluzione dei conflitti della WTO (World Trade Organization), il Tribunaleinternazionale per il diritto del mare, la Corte penale internazionale. In presenza di questi sviluppi ci sono autori che parlano sia di giudizializzazione ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] di Ginevra (1949, e Protocolli del 1977) e dei tribunali speciali per la Iugoslavia (1993) e per il Ruanda (1994). Il suo lavoro – fondato sul diritto penale internazionale – non ha prodotto risultati definitivi, e si basa sulla insussistenza ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] assassinio è stato inoltre constatato e punito molte volte dai tribunali laici di Austria, e ultimamente è stato portato in denuncia Giovanni Paolo II per i suoi rapporti con l’«ebraismo internazionale» (cfr. N. Buonasorte, Tra Roma e Lefebvre, cit ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] materie specifiche. Il primo di essi è rappresentato dal Tribunale del commercio internazionale, che quindi si occupa dei casi che riguardano il commercio internazionale e la normativa doganale. Il Tribunale degli Stati Uniti per i ricorsi federali è ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] la vita delle persone con disabilità, la difesa davanti ai tribunali di ogni ordine e grado.
Unione Europea
Analogamente a quanto realizzato nelle altre sedi internazionali, le istituzioni europee hanno riservato crescente attenzione ai diritti delle ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] (BGB Bürgerliches Gesetzbuch). In primo e secondo grado i tribunali respingono la sua richiesta, sostenendo che non si è in tema del doping sportivo, sanzionato da norme nazionali e internazionali perché mette a rischio la salute dell’atleta e altera ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] nuovo genus tra gli ordinamenti noti nel diritto internazionale, è autonomo rispetto agli altri ordinamenti, ma Bruxelles, 25.2.1988; o, ancora, la sentenza del Tribunale civile di Bruxelles che ha considerato contraria all’ordine pubblico ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] nazionale dello Stato, applicabile a tutti da parte dei tribunali. Non per questo tuttavia la comparazione giuridica interna è diritti - può svolgere nel caso di relazioni non internazionali. Il principio di sovranità degli Stati può vedere ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...