Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] o al più rappresentativi di altre comunità politiche, così come il frutto dello sforzo ermeneutico di un tribunale o di una corte internazionale. Siamo a cospetto di una legalità che si forgia nel rapporto reciproco e di compatibilità rispetto a ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] conformi rispetto ai principi contenuti nelle norme internazionali)3. In tutte queste ipotesi è possibile ai sensi dell’art. 38 disp. att. c.c., di competenza del tribunale per i minorenni quando non sia in corso tra le stesse parti giudizio di ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] , a partire da quelle di tempo e di luogo, in cui è consumato l’actus reus.
Nella giurisprudenza dei tribunali penali internazionali ad hoc, in linea con il testo della Convenzione del 1948, emerge come il contesto criminoso sia stato identificato ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] repressione del crimine di genocidio (1948), artt. 7 (1) e 6 (2) degli Statuti del Tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia e del Tribunale penale internazionale per il Ruanda – TPIJ 1993 e TPIR 1994 – e art. 27 (1) dello Statuto della ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] suo diritto, vale a dire quello di assicurare il rispetto delle norme di diritto internazionale (Corte perm. giust. int., Grecia c. Regno Unito, 30.8.1924 ad esempio, nel caso in cui i tribunali nazionali non hanno competenza sulla controversia o ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] ; Trento e Trieste, Iesi 1878; Della soluzione dei conflitti internazionali, Pisa 1878; Monologo, Iesi 1878; L'argonautica di Gaio 'odierna Italia e il conflitto castale, ibid. 1883; Dei tribunali d'onore, Ancona 1884; Gli assassini dell'usura, ibid ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] ex Jugoslavia) e per il Ruanda (l. 2.8.2002, n. 181, Disposizioni in materia di cooperazione con il Tribunaleinternazionale competente per gravi violazioni del diritto umanitario commesse nel territorio del Ruanda e Stati vicini), la l. n. 237 ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] vizi di motivazione) faranno invece sorgere una controversia autonoma, che potrà eventualmente essere sottoposta al giudizio di un tribunaleinternazionale ove le parti acconsentano (v. gli affari della Sentenza arbitrale resa dal Re di Spagna, 18.11 ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] o eseguire la pena detentiva comminata dai propri tribunali (estradizione esecutiva) contro l’individuo richiesto. in materia di diritti umani (es. art. 14, par. 7, Patto internazionale dei diritti civili e politici; art. 4, par. 1, Protocollo n. ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] espressamente riconosciuto dall’art. 15 del Patto internazionale sui diritti civili e politici e dall’art far scattare l’obbligo di applicazione retroattiva in mitius.
Il Tribunale di Campobasso, avanti al quale pendeva un procedimento penale per il ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...