INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] la materia, nominando una nuova congregazione per la Riforma dei tribunali e affidandone la guida a De Luca. Il 28 luglio 1691 della régale. La faccenda sollevava spinosi problemi internazionali, perché i maggiori poteri giurisdizionali che conferiva ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] programma ben definito: «reformare li banchi, li tribunali, li arrendamenti e le precettorie facendo che per how dei mercanti finanzieri genovesi nei secoli XVI e XVII, in La repubblica internazionale del denaro tra XV e XVII secolo, a cura di A. De ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] l’intervento in cui il C. difese abilmente i tribunali ecclesiastici e il diritto di appellarsi direttamente a Roma , egli incontrò non poche difficoltà.
Sul piano delle relazioni internazionali, l’impegno maggiore della S. Sede era teso a scongiurare ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] cariche che venivano sorteggiate tra i membri di quel tribunale: la prefettura degli archivi notarili. Nel disimpegfio Rossi, Cento studi sul cardinale Alberoni con altri studi di specialisti internazionali, Piacenza 1978, pp. 495, 499 s.; Dict. des ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] Repubblica. Anche sul piano dei rapporti internazionali la missione si concluse positivamente. La , Brescia 1973; IV, 1, ibid. 1979, ad indices; M. Ascheri, Tribunali, giuristi e istituzioni dal Medioevo all'età moderna, Bologna 1989, p. 216; ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] a Torino prese servizio, dividendosi tra il lavoro in tribunale e l’impegno nella GIAC (Gioventù Italiana di Azione ritorno della guerra come strumento per la soluzione dei problemi internazionali e si schierò contro l’idea dello ‘scontro di civiltà ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] Giorgio (1885) divenne statistico ed economista di fama internazionale; la quarta, Nella, fu docente di fisica sperimentale II, Torino 1898, 1929; Per la istituzione di un Tribunale supremo dei conflitti di giurisdizione. Prolusione al corso di ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] 1196, come avvocato e testimone in sentenze oppure giudice dei diversi tribunali cittadini, in particolare nella curia della legge per ben otto cittadina del tempo, è la notevole apertura "internazionale" dell'opera, per le frequenti notizie sui ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] nel '19 il premio per la pace indetto dalla Rivista internazionale, diretta da T. Moneta. Mentre s'avviava alla professione complicità con organizzazioni antifasciste all'estero". Prosciolto dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato - come egli ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] continuazione di lì a qualche anno nella Storia del diritto internazionale nel secolo XIX (Napoli 1876), che offriva uno spaccato . La vivace querelle, proseguita poi nelle aule dei tribunali, fu narrata dallo stesso Pierantoni (Contro Pietro Sbarbaro ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...