COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] i loro interessi, il 13 apr. 1751, davanti ai tribunali veneziani contro i canonici del capitolo di Ossero nell'isola di attraverso il crollo delle esportazioni e la distruzione dei mercati internazionali di capitali, cui fin dai primi del 1926 (dopo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] a fine marzo 1831 si riunì proprio a Roma una conferenza internazionale con la partecipazione di Austria, Francia, Inghilterra, Prussia, Russia uffici inferiori in poste, dogane, registri, tribunali di prima istanza. Anche nel mondo culturale romano ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] decisioni e delle sentenze delle congregazioni e dei tribunali di Curia, valendosi di materiali da lui aiuta a comprendere sia il suo progressivo esonero da responsabilità internazionali - se si eccettua la breve missione segreta compiuta insieme ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] sapientia.
Continuò inoltre a occuparsi dei rapporti internazionali della S. Sede all’interno della Congregazione entrò in prelatura nel 1841 e percorse una carriera nei tribunali romani e nelle congregazioni preposte al governo dello Stato che lo ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] , dopo la pace di Aquisgrana, anche nei problemi internazionali, il B. lasciò però l'impronta personale più e di quelle espletate, per poter controllare la celerità dei tribunali. Con altre disposizioni del 24 febbr. 1765 perfeziona il meccanismo ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] ; Trento e Trieste, Iesi 1878; Della soluzione dei conflitti internazionali, Pisa 1878; Monologo, Iesi 1878; L'argonautica di Gaio 'odierna Italia e il conflitto castale, ibid. 1883; Dei tribunali d'onore, Ancona 1884; Gli assassini dell'usura, ibid ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] la materia, nominando una nuova congregazione per la Riforma dei tribunali e affidandone la guida a De Luca. Il 28 luglio 1691 della régale. La faccenda sollevava spinosi problemi internazionali, perché i maggiori poteri giurisdizionali che conferiva ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] cariche che venivano sorteggiate tra i membri di quel tribunale: la prefettura degli archivi notarili. Nel disimpegfio Rossi, Cento studi sul cardinale Alberoni con altri studi di specialisti internazionali, Piacenza 1978, pp. 495, 499 s.; Dict. des ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] Repubblica. Anche sul piano dei rapporti internazionali la missione si concluse positivamente. La , Brescia 1973; IV, 1, ibid. 1979, ad indices; M. Ascheri, Tribunali, giuristi e istituzioni dal Medioevo all'età moderna, Bologna 1989, p. 216; ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] 1196, come avvocato e testimone in sentenze oppure giudice dei diversi tribunali cittadini, in particolare nella curia della legge per ben otto cittadina del tempo, è la notevole apertura "internazionale" dell'opera, per le frequenti notizie sui ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...