GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sua propria unità effettiva. La legge gallese non è in uso nei tribunali, e per questo il Galles differisce molto dalla Scozia, che, come 18 diminuì di molto le possibilità di credito internazionale. Ogni nazione concorrente lottò in maniera sempre ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il periodo vichingo, aveva una grande importanza nel commercio internazionale. Proprio su una piccola isola del lago Mälar v' largo. Il matrimonio può essere sciolto con sentenza del tribunale, quando entrambi i coniugi ne facciano richiesta. Però, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ad una schiera di scribi, addetti ai tribunali, ai pubblici uffici, alla corte, od esercitanti il proprio mestiere nelle pubbliche piazze o in lontani paesi, dove scrivevano la corrispondenza internazionale, da corte a corte, dei potentati stranieri ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] fu detto, di assorbire i 4/5 del commercio internazionale dell'Abissinia.
Per una convenzione conclusa il 2 agosto in pericolo contro colui che lo minaccia, da chi vuol convocare altri in tribunale, ed è fatta, nel Tigrè, con la formula zebā́n negus ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] mezzi di prova nei processi e fan prova davanti ai tribunali dove il banchiere era tenuto a produrli. I libri privati, sembra invece ritardata dal mirabile sviluppo degli scambî internazionali e di alcune industrie di lusso in tutto l'occidente ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] m. d'altezza. Caratteristica di queste tre ferrovie internazionali è di essere linee di grande altitudine, poiché corrono Madrid 1913, 1916, 1920, 1925; J. T. Medina, Hist. d. Tribunal d. Santo Officio de la Inquis. en Chile, voll. 2, Santiago 1890; ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] con la Turchia relative alla Siria. Nei rapporti economici internazionali il piano Young (7 giugno 1929) per le riparazioni con un preliminare di conciliazione, davanti al presidente del tribunale, salvo nei casi urgenti in cui le pani ne sono ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] non vengono giudicati (almeno in casi criminali) dai tribunali ordinarî locali, rimangono fuori di questa unità. La città , le quali tendevano a sottoporre i rapporti economici internazionali agl'interessi politici o militari delle nuove unità. ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] per lo spazio, a tener conto, per i valori internazionali, delle diversità monetarie da paese a paese. I valori mobiliari abbia di già provveduto il sindacato, deve denunciare al tribunale, per gli opportuni provvedimenti, le insolvenze che non siano ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Per il 1996 i baby criminali italiani denunciati alle procure presso i tribunali dei minori sono 43.975 (di cui 10.452 minori di Europa (1994), al fine di rafforzare la cooperazione internazionale nel campo del diritto penale; questi programmi, forse ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...