POTESTAS
W. Köhler
Originariamente P. stava a significare l'autorità ufficiale (ἐξουσία), conferita dal popolo oppure dallo stato, ad un uomo di sua fiducia. La tribunicia potestas, conferita al sovrano [...] la sua auctoritas, basata sull'omnium consensus; il numero delle cariche di tribunodelpopolo vien segnato come quello dei suoi consolati accuratamente sulle monete del princeps. Su sesterzi dell'imperatore Alessandro Severo si trova per la prima e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . Il problema agrario tornò in primo piano con il tribunatodel fratello minore di Tiberio, Gaio Gracco (123). Nella e progetta le due chiese gemelle in piazza delPopolo. Si ricostruisce Porta delPopolo per celebrare l’ingresso di Cristina di Svezia ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] fin dalle origini, cioè da quando sarebbe avvenuta la fuga della popolazione dal pericolo unno di Attila, intorno alla metà del 5° secolo. Una lettera del 537-538 indirizzata ai tribuni maritimi da Cassiodoro (Pavan, in La Venetia, 1988), prefetto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] si ha un nuovo impulso all'abbellimento della città. La tribunadel Comizio è decorata con i rostri delle navi anziati catturate nel cioè il Foro Romano, non bastava più per le adunanze delpopolo e per la trattazione degli affari; per di più si ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] di dediche poste da singole città, a nome delpopolo o del consiglio municipale50, oppure dai governatori delle province italiche CIL VI 1156a, cfr. p. 4330 = CIL VI 31248a), tribuno militare di rango perfettissimo, al Cesare Costantino II.
42 Due ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] portò nel quarto decennio del secolo all'esperienza di Cola di Rienzo; il tribuno appare dalle sue lettere 45, 1976, pp. 197-223; E. Bentivoglio, S. Valtieri, S. Maria delPopolo, Roma 1976; R.E. Malmstrom, The Twelfth Century Church of S. Maria in ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ἐκ τῶν τόπων. Fondata verso l'VIII sec. a. C. da popolazioni osche della valle del Sarno, dovette derivare il suo nome più dalla lingua osca che greca statua di M. Olconio Rufo in abito di tribuno militare nel quadrivio degli Olconi, la statua di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] , con cui riuscirà a fondersi in un'unita culturale alla fine dell'Età del Bronzo. Verso il 1200 l'invasione dei Popolidel Nord e del Mare mette fine alla Civiltà del Bronzo nei paesi del vicino Oriente e C. ne risente il contraccolpo. Nell'VIII sec ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] punto di vista è privo di fondamento. I Parthi, come popolo, se pure possedevano veramente una peculiare forma d'arte, il che diretto a Dura, come la scena del sacrificio, paragonabile a quella deltribuno Terenzio, e anche l'altro, naturalmente ...
Leggi Tutto
SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior)
M. Borda*
Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia.
Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] però non anteriormente alla sua morte. Infatti sappiamo che, nel processo del fratello Lucio, Tiberio Gracco lo elogiò per la sua modestia, avendo egli rifiutato tutte le statue che il popolo gli voleva innalzare dopo il suo ritorno dall'Africa (Liv ...
Leggi Tutto
tribuno
agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...