• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
71 risultati
Tutti i risultati [270]
Storia [71]
Biografie [72]
Religioni [15]
Diritto [12]
Arti visive [12]
Archeologia [10]
Storia antica [9]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [5]

Gracco, Tiberio Sempronio

Enciclopedia on line

1. Console nel 238 a. C., combatté vittoriosamente contro i Liguri; occupò inoltre la Sardegna. 2. Suo figlio, magister equitum dopo la battaglia di Canne, console nel 215, difese Cuma da un assalto di [...] volta nel 163. 4. Tribuno della plebe (162-133 a. C.), figlio dell'omonimo console del 177 e del 163, fratello maggiore di al popolo romano si finanziasse l'attuazione della legge. Quando egli, per assicurare tale attuazione, aspirò al tribunato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO SCIPIONE NASICA – GAIO LICINIO STOLONE – SCIPIONE L'AFRICANO – TRIBUNO DELLA PLEBE – BATTAGLIA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gracco, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

Icìlio, Lucio

Enciclopedia on line

1. Tribuno della plebe (456 a. C.). Ottenne per i tribuni il diritto di convocare il senato; secondo la tradizione sarebbe autore della lex Icilia che dichiarava ager publicus l'Aventino. Fidanzato di [...] contro Appio Claudio e dopo la morte di lei sollevò il popolo, occupò il Monte Sacro e trattò col senato, ottenendo la figura è però in gran parte leggendaria. 2. Figlio del precedente; fu tribuno nel 412 e presentò, ma senza successo, una legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – AGER PUBLICUS – MONTE SACRO – AVENTINO – QUESTORE

VIGILI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILI Ettore Ghislanzoni . Con tale denominazione vennero designati i componenti di un corpo armato, che doveva provvedere a spegnere, a limitare, e, per quanto possibile, a prevenire gl'incendî e [...] luogo degl'incendî anche i consoli e i tribuni. Augusto, riconosciuta la necessità del suo diretto intervento anche in questo, nel 22 avere indirettamente influenza sugl'incendî, per accrescere nel popolo la cura per le precauzioni atte a impedirli. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILI (1)
Mostra Tutti

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] elezione e mandando invece all'imperatore la notizia del consenso ricevuto dal popolo. Il termine "germanus" è stato inteso sia di potere il papa interviene direttamente attribuendo al tribuno Costanzo il compito di presiedere alla difesa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] sua elezione e mandando invece all'imperatore la notizia del consenso ricevuto dal popolo. Il termine "germanus" è stato inteso sia di potere il papa intervenne direttamente attribuendo al tribuno Costanzo il compito di presiedere alla difesa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] . Quando, nel 315, il Senato e il popolo dedicarono il famoso arco a Costantino, i senatori cit., pp. 229-230 suppone l’esistenza di un tribunato che comportava l’ammissione al Senato, ma solo sulla base del più tardo Cod. Theod. XII 1,74 § ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e la crisi donatista

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la crisi donatista Michel-Yves Perrin Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] sua designazione ha affidato alla mia devozione, e dove la popolazione è molto numerosa, la gente, come divisa in due, donatisti fu condotta sotto gli ordini del comes Leontius, del duca Ursacio e del tribuno Marcellino. Essa diede luogo a violenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] testimonianza di Giovanni diacono); e Tribuno Memmo (979-92), che aveva sposato una figlia del C. (Cessi, Venezia ducale, 27, 37, 67-72; A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle crociate, Torino 1915, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPI, Luigi Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Luigi Alessandro Calogero Farinella Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] di rassicurare clero e popolo sull'intangibilità della religione italiana e di diritto canonico l'ex tribuno della Repubblica Romana F. Gagliuffi, -653; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo (1768-1836), in Atti della Soc. ligure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCARELLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus) Armando Petrucci Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] lo induceva a qualificarsi "filosofo eccellentissimo trovatore delle grandezze del mondo et tribuno delle delitie dell'alma natura" . (Ottob. ai suoi giorni e di dedicarla al Senato e al popolo dell'urbe. L'opera (La serenissima nobiltà dell'alma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALBERICO CYBO MALASPINA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – FULVIO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCARELLI, Alfonso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tribuno
tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
tribunale
tribunale s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali