• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Storia [109]
Biografie [102]
Diritto [15]
Storia antica [12]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Letteratura [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto civile [4]
Europa [3]

Mèmmio, Gaio

Enciclopedia on line

Forse questore di Pompeo in Spagna (77 a. C.), tribuno della plebe (66), pretore (58), amministrò la Bitinia (57); condannato per broglio, visse in esilio ad Atene. Poeta, apparteneva alla scuola dei poetae [...] novi; fu amico di Catullo e di Cinna. A lui Lucrezio dedicò il suo poema. Ovidio ricorda alcuni suoi canti di argomento erotico. Fu anche valente oratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – POETAE NOVI – LUCREZIO – QUESTORE – BITINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèmmio, Gaio (1)
Mostra Tutti

SULPICIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1936)

SULPICIE, LEGGI Plinio FRACCARO . P. Sulpicio Rufo, tribuno della plebe dell'88 a. G., propose quattro leggi, che ebbero larga risonanza. Una prescriveva che un senatore indebitato per più di 2000 [...] opposizioni la richiesta del trionfo da parte di C. Pomptino, il pretore Servio Sulpicio Galba fece votare di sorpresa e prima dell'alba la legge relativa, ciò che provocò rimostranze e tumulti. In un passo mutilo di Festo (p. 458 Lindsay) si cita ... Leggi Tutto

SCRIBONIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIBONIE, LEGGI Plinio Fraccaro . Il tribuno della plebe L. Scribonio Libone propose nel 149 a. C. una legge per restituire la libertà ai Lusitani, che contro i patti della resa erano stati venduti [...] , soprattutto per gli artifici impiegati da Galba a commuovere il popolo (Cic., Brutus, 89; v. catone; galba). Il tribuno della plebe C. Scribonio Curione, del 50 a. C., propose prima una legge sull'agro campano rivolta contro la legge agraria di ... Leggi Tutto

VOCONIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCONIA, LEGGE Plinio Fraccaro . Plebiscito del tribuno della plebe Q. Voconius Saxa del 169 a. C., sostenuto da Catone censorio, che pronunciò a favore della legge un apposito discorso (suasio legis [...] esaurire o quasi il patrimonio, la legge Falcidia del 40 a. C. vietò di legare più di tre quarti dell'eredità. Il testo della 264ª declamatio pseudo-quintilianea, dal quale parrebbe che la legge Voconia vietasse di lasciare a una donna più di metà ... Leggi Tutto

OTTAVIO, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVIO, Marco (M. Octavius) Plinio Fraccaro Tribuno della plebe nel 133 a. C. Oppose il suo veto alla proposta di legge agraria di T. Sempronio Gracco, che egli, pare in buona fede, riteneva dannosa; [...] deposti, che doveva colpire in particolar modo O., ma la ritirò per intercessione della madre Cornelia. Nient'altro sappiamo di lui. Bibl.: G. Niccolini, Fasti dei tribuni della plebe, 2ª ed., Pavia 1934, p. 142; Th. Mommsen, Storia di Roma, trad. di ... Leggi Tutto

GRACCO, Tiberio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus) Giuseppe Cardinali Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] , si sentiva, parecchi anni prima del tribunato di T., il peso della questione agraria e appassionatamente se ne discuteva: mai avvenuto in Roma. Nella prima grande lotta secolare tra plebe e patriziato, le vittime si eran potute contare sulle dita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

CELIO CALDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CELIO CALDO (C. Caelius Caldus) A. Longo Tribuno della plebe nel 107 a. C., pretore in Spagna nel 99 e console nel 94; durante il suo tribunato fu autore di una lex tabellaria che istituiva il voto segreto [...] . Il ritrattista eseguì il suo lavoro non molto dopo la morte di C. C.: di ciò ci fa sicuri la notevole individualizzazione dell'opera. L'ultima menzione del nostro personaggio è del 93. Siamo di fronte ad un homo novus (v. il giudizio ammirativo di ... Leggi Tutto

Curione, Gaio Scribonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Curione, Gaio Scribonio (Curio) Manlio Pastore Stocchi Tribuno della plebe nel 50 a. C., sembra essere noto a D. soltanto attraverso il poema di Lucano, donde sono mutuate le notizie riferite in If XXVIII [...] 'epistola, è certo più conforme alle premesse generali del pensiero politico dantesco, le quali comportano un apprezzamento affatto positivo della decisione di Cesare (cfr. Pd VI 61-63); è singolare però che le medesime premesse non operino anche in ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – ENRICO VII – EPIFONEMA – RIMINI – LATINO

Ottavio, Marco

Dizionario di Storia (2010)

Ottavio, Marco Politico romano (2° sec. a.C.). Tribuno della plebe (133 a.C.), pose il veto alla proposta di legge agraria di Tiberio Sempronio Gracco che egli riteneva dannosa, e fu perciò deposto dalla [...] carica, su proposta di Gracco, con un procedimento senza precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLEBE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEBE Plinio Fraccaro . Il popolo romano, quando compare alla luce della storia, risulta di due classi di cittadini, i patrizî e i plebei. Erano patrizî i cittadini ingenui che appartenevano a un certo [...] in atto con le secessiones. L'elemento motore di questa organizzazione è il tribunato della plebe. L'origine dei tribuni della plebe, che si sovrapposero come capi della plebe agli edili, è oscura, ma risale indubbiamente al sec. V (data tradizionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEBE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tribuno
tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
tribunato
tribunato s. m. [dal lat. tribunatus -us, der. di tribunus «tribuno»]. – 1. In Roma antica, ufficio, dignità, carica di tribuno; collegio dei tribuni; il periodo di permanenza nella carica: il t. della plebe, il t. militare, ecc.; aspirare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali