• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [8]
Patologia [5]
Biologia [3]
Biografie [3]
Parassitologia [2]
Zoologia [2]
Anatomia [1]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Fisiologia generale [1]

Parassiti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Parassiti Vincenzo Petrarca Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] vizioso nell'allevamento. Con lo stesso meccanismo si possono spiegare probabilmente le piccole e localizzate epidemie di trichinosi avvenute in Italia settentrionale in anni recenti e causate dal consumo di carne cruda di cavallo, notoriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RESPIRAZIONE CELLULARE – RIPRODUZIONE ASESSUATA – FRINGUELLI DI DARWIN – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassiti (7)
Mostra Tutti

polmonite

Dizionario di Medicina (2010)

polmonite Processo a carattere infiammatorio del parenchima polmonare. Classificazione Da un punto di vista anatomoclinico si distinguono: processi che interessano prevalentemente gli alveoli, ossia [...] polmonare transitoria con eosinofilia, che si può osservare in individui affetti da asma, rinite allergica, tubercolosi, ascaridiosi, trichinosi, amebiasi ecc., o in seguito a ingestione di farmaci. Si ha modica febbre, tosse con espettorato, lieve ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – FORMULA LEUCOCITARIA – ANESTESIA GENERALE – IMMUNODEPRESSIONE – ESAME RADIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polmonite (3)
Mostra Tutti

TRICHINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICHINA (dal gr. ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Trichinella Railliet, 1895) Pasquale Pasquini Nome generico di un piccolissimo verme, la Trichinella spiralis Owen, 1835 (sin. Trichina spiralis Owen, 1835; [...] avviene anche tra ospiti di specie diversa: così dal ratto al maiale, dal maiale all'uomo. Come in tutti i Nematodi, anche nella Trichina si ha un evidente dimorfismo sessuale: il maschio è lungo da mm. 1,4 a 1,6; le femmine, che sono molto più ... Leggi Tutto

Suidi

Enciclopedia on line

Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] specie, come la tubercolosi, il carbonchio, l’afta epizootica, l’actinomicosi. Fra le malattie parassitarie: la cisticercosi; la trichinosi, determinata da Trichinella spiralis, le cui larve si localizzano in apposite cisti dei muscoli dei Suini; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – AFTA EPIZOOTICA – GRAN BRETAGNA – PAESI BALTICI – POTAMOCHOERUS

urina

Enciclopedia on line

urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] di abnorme distruzione delle proteine muscolari: infatti si osserva essenzialmente nella distrofia muscolare progressiva miopatica, nella trichinosi, nella febbre, nel morbo di Basedow, negli stati carenziali di vitamine E, e, talora, nel diabete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: RITENZIONE URINARIA – DISTROFIA MUSCOLARE – IDROGENO SOLFORATO – APPARATO URINARIO – ACIDO GLUCURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urina (3)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] le cistoline si annidino in organi d'alta importanza funzionale (globo oculare, cervello). Qualcosa di analogo si verifica per la trichina, di cui l'uomo s'infesta cibandosi di carni di maiale o mal cotte o conservate in salsicce: ma, a differenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

LEGGE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGGE, Francesco ** Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] 'uovo ovarico nel Gallus domesticus, in Arch. per le scienze mediche, X (1886-87), pp. 275-292; Relazione di un caso di trichinosi nell'uomo, occorso nella sala anatomica di Camerino, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, XXXV (1887), pp. 57 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] si riferiscono ai singoli agenti morbosi) la distomatosi, la strongilosi, la cisticercosi, l'echinococcosi, la cenurosi, la trichinosi, la coccidiosi, la sarcosporidiosi, la piroplasmosi, la tubercolosi, l'actinomicosi, il carbonchio, l'edema maligno ... Leggi Tutto
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TESSUTO CONNETTIVALE – SECREZIONE GASTRICA – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNE (2)
Mostra Tutti

Epidemie

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Epidemie J. Charles Sournia Introduzione Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] (come avviene per la morva dei cavalli), sia attraverso l'alimentazione (si pensi a innumerevoli parassitosi, come la trichinosi, i vermi intestinali, la cisti da echinococco, ecc.). La migliore conoscenza delle forme di contagio non spiega però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – MALATTIE ESANTEMATICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidemie (9)
Mostra Tutti

polmone

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. Anatomia I [...] allergica Infiltrazione polmonare transitoria che si può osservare in individui affetti da asma, rinite allergica, tubercolosi, ascaridiosi, trichinosi, amebiasi ecc., o in seguito a ingestione di farmaci. Si ha modica febbre, tosse con espettorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI – POSIZIONE ANATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polmone (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
trichinòṡi
trichinosi trichinòṡi (meno com. trichinaṡi) s. f. [der. di trichina, col suff. -osi (o -asi)]. – In medicina, malattia parassitaria da infestazione da larve di trichinella; nelle forme più gravi, che possono portare anche alla morte, le singole...
trichina
trichina s. f. [lat. scient. Trichina, nome di genere oggi non più valido, che è dal gr. τρίχινος «peloso», der. di ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Verme nematode, oggi chiamato più comunem. trichinella.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali