recettore nervoso
Paolo Del Giudice
Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] zona di riconoscimento e di legame con il ligando. Questo contatto produce adattamenti morfologici della struttura tridimensionale della proteina recettoriale (cambiamenti di conformazione) che comportano l’attivazione di una serie di processi sul ...
Leggi Tutto
terna
tèrna [Der. di terno "complesso di tre cose"] [ALG] Insieme di tre numeri o, più in generale, di tre elementi di un insieme; se si tiene conto del-l'ordine dei tre elementi si parla di t. ordinata, [...] ) e non giacenti su uno stesso piano, che serve a introdurre le coordinate cartesiane per i punti dello spazio ordinario, tridimensionale; si ha una t. trirettangola se le rette sono a due a due ortogonali e, a seconda dell'orientamento reciproco ...
Leggi Tutto
Penrose, triangolo di
Penrose, triangolo di figura spaziale impossibile, resa famosa da R. Penrose, che la descrisse nel 1958, ma già ideata nel 1934 dall’artista svedese Oscar Reutersvärd (1915-2002). [...] triangolo di Penrose può essere esteso a poligoni con più lati, come il quadrato di Penrose, o il cubo impossibile (i prismi che costituiscono gli spigoli laterali si intrecciano in modo impossibile per un oggetto tridimensionale; → Necker, cubo di). ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] coordinate e trattate come parte di un piano. Infatti, dato un punto P su una superficie in uno spazio tridimensionale, un metodo semplice per determinare le coordinate dei punti a esso vicini è quello di proiettare perpendicolarmente tali punti sul ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] un cartoon inoltre non sono utilizzati macchine da presa e set reali, che incidono notevolmente sulla realizzazione di film tridimensionali, e il 3D può essere visto come una modalità nuova di computer animation e computer graphics.
È lecito tuttavia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] schierarsi con Platone: i cieli sono fatti degli stessi elementi dei corpi della regione sublunare, e uno stesso sostrato tridimensionale è alla base di entrambe le regioni del cosmo. L’ulteriore conclusione che egli ne ricava porta acqua al mulino ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] rotazioni. (a) Formulazione generale. Si dimostra che se Pn(r) è un polinomio omogeneo e armonico di grado n nello spazio tridimensionale con coordinate cartesiane r=r(sinJcosl, sinJsinl, cosJ), la funzione Un(r)=Pn(r)/r2n+1 è anch’essa armonica. Le ...
Leggi Tutto
Mohr Christian Otto
Mohr 〈móor〉 Christian Otto [STF] (Wesselburen 1835 - Dresda 1918) Ingegnere, poi prof. di scienza delle costruzioni nel politecnico di Stoccarda (1887). ◆ [MCC] Arbelo di M.: rappresentazione [...] vale nel caso di una distribuzione piana delle tensioni, ma può anche servire, nel più generale caso tridimensionale, per caratterizzare la distribuzione degli sforzi in uno dei piani principali di sollecitazione relativi al punto considerato ...
Leggi Tutto
convessita
convessità proprietà di una figura, di un insieme, di una funzione.
☐ In geometria, proprietà di una figura piana o solida consistente nel fatto che qualunque segmento avente per estremi due [...] è un insieme convesso; l’unione di due insiemi convessi in genere non è un insieme convesso. Nello spazio euclideo tridimensionale sono esempi di insiemi convessi il cubo, la sfera, un semispazio.
☐ Più in generale, un sottoinsieme A di uno spazio ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] loro relazioni. Per esempio, un modello del sistema Terra-Luna può essere costituito da due punti geometrici nello spazio tridimensionale, ai quali siano associati due parametri (le masse dei relativi corpi celesti) e la forza con cui si attraggono ...
Leggi Tutto
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...