RNA di trasferimento (tRNA)
Francesco Amaldi
Piccola molecola di RNA implicata nel trasferimento di uno specifico amminoacido alla catena polipeptidica nascente sui ribosomi, fungendo così da adattatore [...] ’mRNA. La struttura secondaria a trifoglio di tutti i tRNA è ripiegata su se stessa a formare una struttura terziaria (tridimensionale) cosiddetta a L, in cui troviamo l’anticodone all’estremità del braccio lungo della L e l’amminoacido caricato sull ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] MHC, soltanto brevi frammenti dell'antigene che è stato degradato enzimaticamente e ha quindi perduto la conformazione tridimensionale originaria. Sulla base di queste osservazioni è stato proposto che i determinanti immunogenici e antigenici per ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] ai dati EEG, mentre nelle epilessie focali promette di sostituirsi, e in maniera assolutamente non invasiva, alla localizzazione tridimensionale dei foci epilettici per la quale sino a ieri, impiegando l'EEG, si era fatto ricorso a tecniche invasive ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] che erano state calcolate, nel 1940, dai sismologi statunitensi Harold Jeffreys e Keith E. Bullen.
Risolta la prima struttura tridimensionale di un tRNA in complesso con la corrispondente tRNA-sintetasi di gruppo II. Tale risultato, ottenuto da Dino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] la possibilità, che il metodo delle coordinate aveva implicita fin dall'inizio, di estendere tutti i concetti geometrici bi- e tridimensionali al caso di una dimensione qualunque e dal caso euclideo a quello di spazi a metrica non euclidea portò all ...
Leggi Tutto
retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] /q)=1, essendo (p, 0) e (0, q) le coordinate dei punti d'incontro della r. con gli assi coordinati. Nello spazio tridimensionale una retta è invece rappresentata da un sistema di due equazioni x=lz+c, y=mz+d, oppure, quando si conoscono le coordinate ...
Leggi Tutto
ZSM-5
Andrea Ciccioli
Zeolite sintetica di composizione tipica Nan(AlnSi96−nO192)·16H2O. La composizione esatta varia a seconda delle condizioni di sintesi e di trattamento post-sintesi, che vengono [...] unità determina la formazione di una struttura (indicata con il codice MFI) che ha la particolarità di possedere un sistema tridimensionale di canalicoli, le cui aperture, di forma ellittica, sono definite da un anello di 10 atomi e sono perciò di ...
Leggi Tutto
farmacodinamica
Giuseppe Pimpinella
Studio dell’effetto dei farmaci nell’organismo, delle interazioni farmaco-recettore e del meccanismo di azione terapeutica o tossica. Lo studio delle interazioni [...] ligandi sulla base della dimensione, della forma, della carica e anche della stereoisomeria, ossia della struttura tridimensionale (la cosiddetta interazione chiave-serratura). In genere, il legame farmaco-recettore è reversibile, dipende da legami ...
Leggi Tutto
curvatura scalare
Luca Tomassini
Sia Mν una varietà riemanniana regolare, ovvero una varietà C∞ sulla quale è specificato un campo tensoriale definito positivo g(x) (x indica qui un sistema di coordinate [...] alle direzioni determinate dai vettori X(p) e Y(p). Tale variazione nel caso di un piano nello spazio euclideo tridimensionale (in realtà n-dimensionale) è nulla: il piano è ‘piatto’. Scegliendo un sistema di coordinate locali x, i coefficienti del ...
Leggi Tutto
Hamilton
Hamilton William Rowan (Dublino 1805-65) matematico, fisico e astronomo irlandese. Ha dato numerosi contributi in ottica geometrica, in meccanica (riformulando in termini generali le leggi della [...] da alcuni problemi del calcolo vettoriale, in particolare dalla possibilità di descrivere il prodotto vettoriale in uno spazio tridimensionale. L’invenzione dei quaternioni, dopo anni di intense ricerche, gli si presentò all’improvviso sotto la forma ...
Leggi Tutto
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...